Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] comunicazioni, oggi informatiche e digitali, iniziate nella parte finale del secolo scorso e in rapida espansione in quello in corso, e perdurando l’attuale assetto delle aggregazioni umane in Statiindipendenti buona parte degliStati in via ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] significato atecnico e d’uso comune, bensì per riferirsi ai soli cittadini degliStati membri economicamente attivi, ossia indipendenti, il TFUE assicura a professionisti e prestatori di servizi un analogo diritto di spostarsi tra gli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunitàdegli studiosi [...] , ma aventi pur sempre un oggetto comune: l’ordinamento giuridico, appunto, mentre la potenzialmente illimitato di istituzioni indipendenti l’una dall’ ordinamenti giuridici ‘più giuridici’ degli altri, nemmeno gli Stati: il giudizio sulla liceità di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] dal legislatore, dalle autorità amministrative indipendenti, dal giudice togato, da commune che, superando le frontiere degliStati nazionali che si vengono formando, commune è il frutto spontaneo di comunità che trovano nel diritto romano e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] d’oltre Atlantico, non meno che con l’avversione deglistati membri per quella che veniva avvertita come un’ingerenza pur rimanendo giuridicamente distinte e indipendenti l’una dall’altra, attuano una gestione comune delle proprie attività, fino ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] Consiglio CEE, al fine di armonizzare le legislazioni degliStati membri in tema di imposte sulla cifra d’affari comune dell’IVA, quindi, garantisce la perfetta neutralità dell’imposizione fiscale per tutte le attività economiche, indipendentemente ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] diretti degliStati per 14.11.1995, n. 481), l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (l. 31.7.1997, n. 249), l’Autorità di regolazione dei .2012, n. 1). Anche se la posizione di indipendenza di queste ultime è simile a quella del garante della ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] a seconda dell’agenzia e del suo grado di autonomia o indipendenza dalla Commissione.
Al vertice dell’agenzia vi è il direttore esecutivo politiche comuni che al tempo stesso rafforza l’integrazione perché attrae le amministrazioni degliStati membri ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] OCSE sulla lotta alla corruzione dei funzionari delle Comunità europee o degliStati membri dell’Unione europea, del 26.5.1997 tempo vincolavano l’Italia alla creazione di un organismo, indipendente dal governo e dalle pp.aa., deputato a rilevare le ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] e degli interessi delle persone fisiche (e giuridiche) nei loro rapporti con Stati stranieri. La comunità internazionale nuova cittadinanza sia dovuta a motivi indipendenti dal reclamo presentato dallo Stato tende ancora una volta a evitare ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...