Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] v. Marx, 1967) o alcune popolazioni agropastorali dell'Africaorientale subsahariana (v. Gulliver, 1955). Secondo le distinzioni introdotte dagli studiosi, questa separazione temporanea dellacomunità non dovrebbe essere identificata con il nomadismo ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] della danza della medicina dei Boscimani !Kung dell'Africa meridionale. La danza, che riunisce durante la notte tutti i membri dellacomunità v., 1975) riferendosi alle danze popolari dell'Africaorientale, l'ardore di leaders ispirati nell' ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] al quale tutte le comunità del paese possono potenzialmente appellarsi, il governo dell’Ethiopian People’s Revolutionary dell’AfricaOrientale Italiana (Aoi). Questa sistemazione territoriale sconta un’evidente semplificazione e riduzione della ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] dalla sovrapposizione con le unioni doganali di altre organizzazioni africane come la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) e il Mercato comunedell’Africaorientale e meridionale (Comesa), i cui lavori sono in uno stato più ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] negli armenti, nell'uomo, da cui sarebbe derivato alla comunità intera aumento di fecondità e di benessere (v. magia delle popolazioni Ewe lungo la Costa degli Schiavi e degli Akikuyu dell'Africaorientale inglese (spose del dio-pitone), nonché delle ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africaorientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] parte oltre i membri ufficiali anche alcuni rappresentanti delle diverse comunità.
La città di Zanzibar, da cui prende Deutsch-Ostafrika Gesellschaft, quella che divenne la colonia dell'AfricaOrientale Tedesca (odierno Tanganika); all'Italia, prima ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] tutte protese sul mare, e perciò esposte all’offesa della coalizione nemica forte di una flotta cinque volte superiore. Tutta l’AfricaOrientale, una volta recise le comunicazioni con la madrepatria, sarebbe andata irrimediabilmente perduta; la Libia ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] nell'Abissinia e in altri, paesi dell'Africaorientale, ove si trovano raggruppati in speciali -24), così, d' altra parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso è ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] tribù. Sistemi analoghi vigono tra gli agricoltori primitivi dell'Africaorientale. Presso i Baria e i Cunama, la proprietà severe, colpiscono i reati contro la proprietà, tra i quali i più comuni e i più frequenti sono il furto e le razzie. Tra le ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] di cuoio o di legno s'incontrano tra le popolazioni dell'Africaorientale (Watatura, Wanyatura), quelle dell'alto Nilo (Denca, Scilluk) e nel Camerun. Gli scudi di pelle e di cuoio, comunemente a contorno ovale, variamente decorati e talora anche ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...