Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] il suo processo di decolonizzazione in Africa (1975), grazie all’operato del due volte chiamato alla guida dello Stato, mentre i comunisti, sia pure con esiti ’Indonesia per l’autodeterminazione di Timor orientale, mentre alla fine di quello stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] comunemente accettata, benché le fonti siano discordanti, dell’inizio delladell’influenza dell’arte tardoantica orientale, dell’aiuto degli Almoravidi (1059-1147), dinastia berbera che da poco aveva imposto la propria egemonia sul Nord Africa ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] primato dell’italiano è indiscusso nel Mediterraneo orientale», Pietro e Sant’Antioco (➔ tabarchina, comunità). Nizza appartenne ai Savoia per (1998), La lingua d’Italia nell’Africa settentrionale: usi cancellereschi francesi nel tardo cinquecento ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] Africa settentrionale; in quest'ultima regione si possono citare soltanto una dozzina di esempi, tra i quali i meglio conosciuti sono quelli delle a ospitare una comunità benedettina modello asse dell'abbaziale, ma questa volta sul lato orientale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] .
Il 25 giugno 1950 le truppe della Corea del Nord, a orientamento comunista, invadono la Corea del Sud con orientale, alla quale affidare il controllo delle vie di accesso a Berlino Ovest, segue da parte di Kennedy il rafforzamento delle forze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] diffusione dellecomunitàAfrica o nell’Oriente islamico. L’esistenza stessa del fenomeno indica comunque, al di là delle proporzioni, che malgrado l’ideologia antiebraica delledell’Europa centro-orientale, l’Alamannia, la Boemia, il limite della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] e orientale superano quelli provenienti dall’Europa nord-occidentale, ponendo nuovi problemi di inserimento e di assimilazione, soprattutto nelle grandi città della costa atlantica dove in genere i nuovi arrivati si fermano, costituendo comunità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba arricchisce le conoscenze antiche anche grazie ad alcuni apporti derivanti [...] a noi, è una spia dell’esistenza di una comunità medica sviluppata a diversi livelli e che sarà seguita in misura minore in Africa e in Spagna). Se è ancora una e orientale, hanno segnato il mondo medico islamico costituendone una delle principali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] nella stesura dei documenti pubblici), la seta orientale, la porpora, le spezie e il dalla Spagna, attraversa il Nord Africa, Damasco e Baghdad, l’altro I mercanti musulmani, che godono della stima dellecomunità di riferimento, sono favoriti nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] della carità fra Oriente e Occidente
Fin dal loro primo costituirsi le comunità si susseguono nella parte orientaledell’Impero romano fanno rispolverare indigenti.
Agostino, vescovo di Ippona, nell’Africa romana, parla del superfluo del ricco come ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...