(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] quali il territorio sud-orientaledell'A. appariva destinato 'inglese del Sud Africa). Così è, per es., per la tendenza a una pronuncia delle vocali più centralizzata poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, i ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Mar Mediterraneo al Mar Rosso evitando la circumnavigazione dell'Africa. La costruzione del Canale (inaugurato nel 1869) comunità ebraiche che, negli anni, divennero sempre più numerose prima sotto la spinta dei pogrom nell'Europa orientale, poi dell ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] e anche da Paesi dell'Europa orientale, in specie dalla Romania Africa, facilitati dall'appartenenza alla S. di territori fisicamente africani come l'arcipelago delle e lievemente positivo anche in alcune dellecomunità più modernizzate, dove però l' ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito dellaComunità francese. La regione centro-meridionale [...] altro i centri di clientele locali del Raggruppamento democratico africano fondato da Houphouët Boigny nella Costa d'Avorio e stanziati nella zona orientale attorno alla capitale politica Ouagadougou e le altre tribù della zona occidentale ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] sviluppo dello Stato centralizzato moderno, diffondendo anche fra i membri dellecomunità israelite dell'Europa orientale arabi. Il rapporto numerico tra gli Ebrei della Palestina e gli Arabi (esclusi quelli dell'Africa del Nord) è di uno a quaranta ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] orientale sottosviluppata, anch'esso metteva l'accento sulla natura collettiva di un cristianesimo nazionale e mistico, e vi associava la credenza nella cospirazione ebraico-comunista. La spietatezza delle The image of Africa, Madison 1964.
...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] nel 1500 fece della shī'a la religione dell'Iran. Ampi nuclei ismailiti si trovavano nelle regioni intorno all'Oceano Indiano, nell'Africaorientale e nell'India occidentale. Comunità kharigite erano presenti nell'Arabia orientale, nelle regioni del ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] Pentapoli della scomunica perpetua lanc;iata contro Pietro Mongo. Con una terza lettera F. III comunicò al clero e ai laici di Costantinopoli la dura sanzione inflitta ad Acacio e li esortò ad adeguarvisi. Scrisse anche ai monaci e al clero orientale ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] giacché la creazione di un impero coloniale italiano in Africaorientale minacciava le sue posizioni egemoniche nel Sudan e in orientale dopo la fine della guerra e l'aggressività ideologica di cui essa dava prova, con l'aiuto dei partiti comunisti ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] comunismo quale si era realizzato in Unione Sovietica, nei paesi dell'Europa orientale e nei paesi extraeuropei, si era arrestato alla fase della soltanto nel continente asiatico, ma anche in Africa e nell'America precolombiana. Una rilettura corretta ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...