L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] costituivano un sostrato culturale comunedelle popolazioni greche, pur se a Sagalasso e a Pergamo, o a culti orientali, come ad Efeso, ma anche a culti tradizionali rivestito anche dall'attività edilizia dell'Africa settentrionale che vede, nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] delle vaste costruzioni di Samarra, dell'architettura almohade del Nord Africa e dell'Andalusia, delle realizzazioni ilkhanidi medio-orientali un piano superiore. Gli ambienti erano raramente in comunicazione tra loro e prendevano aria e luce dalla ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] a sua volta posto in comunicazione con un'ampia corte. La presenza di un teatro ricavato sulle pendici orientalidella collina e la sua delle crociere quasi 30 m di altezza. Oltre ad una consistente diffusione del tipo, il mondo africano ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] p. 253 ss.
15. S. Michele in Africisco. La chiesa fu votata e dedicata all'arcangelo Michele Comunità di Classe e l'amministrazione romana di R., in Felix Rav., LXXXI, 1960, p. 100 ss.; sugli orientali, nelle epigrafi: G. C. Susini, Indicazioni dell ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] residenza a Siracusa.
In molte comunitàdell'isola il sistema tributario fu del fiume Platani. Nella parte nord-orientale si alza un altro piccolo sperone, con motivi geometrici che ricordano i mosaici dell'Africa; anche per le iscrizioni che contiene ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] si entra nel periodo predinastico, che comunemente viene diviso nei due periodi di Uruk Buntkeramik in Anatolien, in Orientalia Suecana, I, 1952, dell'Africa del N, qualsiasi decorazione vascolare è di regola mancante; solo talvolta compaiono delle ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] le regioni della Media e dell'Irān centrale, nelle quali la comunità rurale si disgregava, le terre venivano alienate, cresceva il potere e la ricchezza della nobiltà, le regioni a economia schiavistica sviluppata, le regioni orientali, quasi immuni ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] ; una delle case di Kerkuan però presenta un peristilio a quattro colonne. La casa a peristilio dell'Africa romana deriva orientali, poi invece compaiono i motivi greci, che diventano i più comuni. I Punici si mostrano molto abili nell'arte della ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] il più possibile fedele della vita dellacomunità e dell'ambiente in cui essa 8 ed., Chicago 1957; G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, I, 1927, 34; IV, 1947, 1693; A. nei deserti sabbiosi della Siria e dell'Africa). In terreni coltivati ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] , doveva anche costituire un mezzo di comunicazione per i traffici molto intensi con l che è da collocarsi nella parte orientaledella città, non lontano, sembra, affresco insieme alle personificazioni dell'Asia e dell'Africa.
Un mosaico del museo ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...