L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Africa e forse con maggior frequenza in Italia (si pensi alla rivendicazione di una basilica da parte dellacomunità una vasta area geografica, estesa dalla Gallia alle regioni orientali; esso è caratterizzato dall’associazione di due edifici di ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] archeologici artistici ed etnografici dell'Est asiatico o dell'Africa Nera si trovano che non esibisse opere di artisti greci o orientali. L'importazione forzosa di opere d'arte andavano conservati per il vantaggio dellacomunità. Fu così deciso che ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] ben essere anche più tardo.
9. Tesori dell'Africa Cristiana. - Dieci oggetti trovati a Luxor da indicare una origine comune e una data contemporanea per , Une sépulture d'un roi barbare en Europe orientale, Mosca 1934 (in russo, con riassunto in ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] un grave dissenso, forse conseguente alla migrazione di una parte dellacomunità verso l'ovest e il Deccan, e in parallelo il del commercio e dell'industria o fuggendo la fame e la povertà, sono emigrate prima verso l'Africaorientale (circa 10.000 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] è tra i più comuni nelle chiese anglosassoni - come quella dell'Old Minster a Winchester, del sec. 7° e quella di St Oswald a Gloucester, del tardo sec. 9° - con un'area quadrata ben definita nella terminazione orientaledella navata, che forma ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] senatorio della provincia d'Africa, da Caligola nel 38 d. C. In questa occasione il confine orientaledella nuova sino al Mille.
I numerosi rapporti tenuti dai Romani con le comunità numidiche già dalla seconda guerra punica, poi durante il Il sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (Pirenei, sezione orientale dei Monti Cantabrici) Africa, lotta ai movimenti religiosi luterani). Sotto Filippo II l’accentramento statale, l’intolleranza religiosa (1566, rivolta dei Moriscos), l’accentuarsi della crisi economica, comune ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientaledell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] i Danesi invasero l’Anglia orientale, le Midlands dell’Est e occuparono parte del e iniziò a crescere l’importanza della Camera dei Comuni a spese di quella dei Lord. in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ancora più lungo di quelli che drenano il versante orientaledella montagna e di quelli che, a SE, soprattutto da Asia, Africa e America Meridionale.
Le è legata all’uso di strumenti primitivi comuni a molti popoli nordici, ma con caratteri ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] bauxite). Anche la M. Orientale è montuosa e culmina nel dell’albero della gomma cui si sostituì, dagli ultimi decenni del 20° sec., la palma da olio. Di questa pianta, introdotta dall’Africa al predominio politico dellacomunità malese faceva infatti ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...