Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] tra alcuni paesi membri della Comunità degli statiindipendenti (Cis), organizzazione regionale cui rafforzare la cooperazione su questioni di sicurezza, crimine organizzato e traffico di droga.
A causa di divergenze di vedute tra i suoi membri, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] scopi comuni: i due Stati provocheranno una guerra con l’Austria, facendola apparire come un’aggressione al Piemonte così da legittimare la richiesta di aiuto di quest’ultimo alla Francia.
Il 26 aprile 1859 comincia la seconda guerra d’Indipendenza ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Suez: Nasser nazionalizza il canale; reazione di Francia e Gran Bretagna, che con Israele attaccano l’Egitto, ma sono costrette al ritiro per le pressioni degli Stati Uniti e della comunità internazionale.
1957: indipendenza del Ghana (ex Costa d’Oro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] chiedevano la creazione di uno Statoindipendente. La repressione governativa, che provocò centinaia di morti (1984), dei due partiti comunisti. Il primo ministro V.P. Singh si fece promotore nel 1990 di un impopolare tentativo di riforma (approvata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] rivolto nel decennio successivo ai paesi del Terzo mondo di recente indipendenza, solo dal decennio 1970 si è aperto ad della mentalità cinese attraverso i secoli è stata quella di fondere e unire gli elementi comuni alle tre religioni, sì che ognuna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] comunista Tudeh. Il rifiuto dell’Anglo-Iranian Oil Company controllata dai Britannici di rinegoziare la ripartizione dei proventi del petrolio (ai Britannici ne andava l’85%) riacutizzò il problema dell’indipendenza dell'ex capo distato H. Rafsanjani ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] comune per designare ogni dottrina che circa la natura dell’anima fosse stata professata fin dall’antichità, quando ancora non si parlava di p implica anche la rinuncia alla tesi dell’immortalità indipendente dell’anima. Nel De anima, l’anima ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] indipendenza corrisponde a una struttura di associazione estremamente semplice.
L’indipendenza tra due variabili statistiche è un fenomeno assai raro nella pratica applicativa. Molto più comuni numero di punti rappresentativi e distati (il ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] militari.
La d. diede luogo alla nascita diStati formalmente indipendenti e sovrani, ma ancora condizionati dal passato coabitazioni forzate di gruppi umani diversi e rivali o un frazionamento di gruppi legati da storia e cultura comune e da ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] , ma comune anche alle cellule che fanno parte di questi organi indipendentemente dall'azione esplicata su di loro dall durata della malattia. La causa non è ancora stata chiarita, ma sono stati chiamati in causa fattori quali appunto un danno alle ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...