L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e politicamente organizzata per il raggiungimento di scopi comuni. In questo secondo senso polis è lo "stato", secondo la concezione che di esso ebbero i Greci dell'età classica.
I due sensi non sono né indipendenti, né necessariamente connessi. Non ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] l'ingresso della Gran Bretagna avrebbe accresciuto le possibilità diindipendenza reale, economica e quindi politica, della Comunità dagli Stati Uniti che egli dichiarava di voler perseguire, così come - osservavano gli europeisti "patiti delle ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di "inviato di Dio" puramente religioso aggiunse la quafità di capo assoluto d'uno stato da lui fondato sul principio, allora inaudito in Arabia, della comunanzadi ad alcun obbligo verso di esse; ammettere azioni da lui indipendenti, da lui non ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] comuni, e dall'altro lato − quello dei consumatori − l'onere di doverne pagare il costo sempre più elevato.
Il nodo centrale è stato il meccanismo di aziende. Nota caratteristica di questi aiuti è che essi sono del tutto indipendenti dai prezzi, dalla ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] bracieri, hanno servito a uno scopo pratico, sono stati oggetti di uso comune. Di un'arte industriale, se mai, si può parlare industriale moderna va acquistando una personalità propria, indipendente da quella dei capitalisti e degli imprenditori che ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] la rappresentazione (contro i luoghi comuni cresciuti attorno a questo testo) è di A. Pinochet (1973-89) i t. indipendenti costruiscono una rete di e non me ne sono accorto... È stata tutta una vita di sacrifici e di gelo! Così si fa il teatro. Così ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] che comprendeva comunisti, socialisti e laici e aveva l'appoggio dei principali organi di stampa indipendenti, riportò una dopo la strage della Banca dell'Agricoltura di Milano, a denunciare il "delitto distato". Essa guadagnò un seguito fra gli ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Con la Somalia, divenuta statoindipendente, l'indeterminatezza dei confini, riguardante essenzialmente la zona di nord-ovest, e in locale la qualità può piacere come espressione di un gusto comune per la colorita cronaca colloquiale. In questi ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] di partiti di sinistra comprendente il Partito comunista. di un referendum sull'indipendenzadi Timor Est, tenutosi nell'agosto 1999. Il 20 dicembre 1999 il territorio di Macao (v. in questa Appendice), già provincia d'oltremare portoghese, è stato ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] d'una certa uniformità culturale. Oltre ai caratteri comunidi tutti gli agricoltori, che sono anche cacciatori e pescatori il Brasile cominciò ad assumere l'aspetto distato quasi indipendente dalla metropoli. Il governatore provvide a fortificare ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...