MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e il periodo coloniale (p. 992); Il Messico indipendente (p. 995). - Letteratura (p. 998). comunedi questi due fiumi è stata migliorata con lavori di dragaggio che hanno reso accessibile il porto di Frontera. Nella laguna di Terminos, dello statodi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di "arti figurative", che in seguito è statocomunemente adottato. "Arti plastiche", che è la traduzione dal francese di un concetto tedesco, è statodi i dialetti ivi parlati mantennero la loro indipendenza rispetto al tipo italiano. Il centro tosco ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dei lord, lo Statutodi Westminster del 1931, che ha tolto al Parlamento britannico il potere di legiferare per i Dominions, ha accentuato il distacco di essi e la loro indipendenza nella Comunità britannica (British Commonwealth), di cui è simbolo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fra loro dalla precaria autorità di un duca o di un magister militum, affettavano reciproca indipendenza. La crisi franco-bizantina mandato all'Avogaria de Comundi registrare nascite e matrimonî, con la creazione dello stato civile del ceto patrizio. ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] nostri. Contrariamente a un preconcetto ottimistico, non è affatto comune il trovare fra i nostri lavoratori industriali degl'individui sani e ben conformati. Se la razza s'esprime e se lo statodi salute di un paese si misura, in modo esatto, dalla ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di subordinazione del comune verso lo stato, è statadi recente compiuta, dichiarando i segretarî comunali funzionarî distato spinta dell'autonomia medievale, guadagnando un regime di relativa indipendenza, nel tessuto della società feudale e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] stati uccisi alcuni studenti, stabiliva la loro indipendenza dalla giurisdizione laica statuendo per essi speciali corti di viva, per es., nella vita universitaria inglese). Ma una comunitàdi magistri doveva sussistere già nel sec. XII, per quanto ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] comunedi due (o più) i. può divenire inefficiente. Quando l'i. B acquista l'i. A, gli incentivi per quest'ultima a operare efficientemente si riducono rispetto alla situazione precedente in cui essa era autonoma e indipendente. Si tratta quindi di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] ricchi: nel 1988 il PIL per ab. è statodi 16.960 dollari USA (stime della Banca Mondiale).
L dicomunicazionedi massa è parte integrante del messaggio stesso.
I programmi di sovvenzione, consentendo agli artisti di essere relativamente indipendenti ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] d'Europa per una comune politica europea di contrasto e di prevenzione). In realtà, Stati occidentali a 'reinventare il governo'. Si tratta, cioè, di quella tendenza a sviluppare agenzie o autorità indipendenti, con carattere operativo e/o di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...