Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] sviluppo ha riacquistato l'indipendenza politica (gli ultimi nel decennio 1960-70), ma le conseguenze del neocolonialismo condizionano in gran parte ancor oggi la vita economica di tali stati.
Caratteristica comunedi pressoché tutti questi paesi è ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] impiegati nelle costruzioni posteriori, e fra i mattoni di queste ne sono stati trovati molti che hanno i bolli di fabbriche romane. Sul rovescio di epigrafi pagane furono incisi titoli della comunità cristiana formatasi a Classe circa alla fine del ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] stato teatro primario, e, al tempo stesso, hanno evidenziato la costante interazione che ha legato tra loro le comunitàdi queste regioni nel corso di parecchi millenni, giustificando l’uso di Fadugu) e città indipendentidi fondazione commerciale e/o ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] lunghissimo confine comune (un indipendenza rispetto alla sfera di influenza cinese. Nel maggio del 1995 giunse in C. la notizia del proposito americano di concedere a Lee Teng-hui, presidente di Taiwan, il permesso di una visita privata negli Stati ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di compagnie indipendenti, la loro posizione si sia ulteriormente rafforzata a seguito degli avvenimenti più recenti, a partire appunto dal 1971.
È stato stimato che contro un tasso di fondamentali obiettivi di politica energetica, comune a tutte le ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] è stata messa in rilíevo da un recente studio del Jessen.
Considerando dunque il trogloditismo in rapporto ai caratteri dell'ambiente naturale, esso si rivela piuttosto che un adattamento passivo, uno sfruttamento da parte delle comunità umane di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica dicomunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] sedi a Milano, Torino e Roma. Alcune tra le maggiori agenzie italiane indipendenti (DMB&B, Leo Burnett, Longari & Loman BDDO, Longari alla televisione distato vengono applicati dalla comunitàdi lingua francese, mentre la comunità fiamminga, ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] levati dalla stessa comunità dei biologi molecolari di un batterio, di un insetto, di un animale o di una pianta, dopo che sono stati rilasciati nell'ambiente: va ancora però ricordato che simili problemi sono almeno in linea di principio indipendenti ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] chiudendo anche da questo lato il bacino e lasciando solo una comunicazione con l'esterno attraverso la valle profonda del Su-lo-ho. permise la formazione di piccoli statiindipendenti in questa regione che durante una sessantina di anni ricadde in ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] a formare un vero congresso; il quale implica la coesistenza d'una moltitudine distati sovrani e indipendenti e pur legati fra loro da comuni interessi politici ed economici e formanti una società con diritti e doveri reciproci.
Certamente ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...