Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] si può attribuire figura di rappresentanza diplomatica ai missi carolingi, stabiliti nel corso dei secoli IX e X a Roma, dal momento che il territorio romano, giuridicamente, non può essere ancora considerato come uno statoindipendente, ma è, almeno ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco diStati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] nel 1922 quando all'Egitto venne concessa l'indipendenza, la quale fu però realmente acquisita dal Paese soltanto nel 1952, quando il colpo diStato dei Liberi ufficiali mise fine non solo alla monarchia di re Fārūq, ma anche all'influenza inglese ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] avanti dalla nuova generazione di registi 'indipendenti', che si pongono su un terreno di rottura con la classicità (2002; Il mio grosso grasso matrimonio greco) di J. Zwick, sulla comunità greca negli Stati Uniti, ma ve ne sono su quella pakistana ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunitàdi Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] stati se non persone, di propria iniziativa introdottesi nella comunitàdi Corinto, le quali cercavano per avarizia e ambizione di dei Giudei (cc. IX-XI) costituiscono sezioni quasi indipendenti fra loro. D'altra parte l'esame, anche superficiale ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] due serie indipendentidi impulsi radio, ciascuno modulati dall'effetto Doppler causato dal moto orbitale. È stato così possibile di circa un fattore 1000 rispetto alle precedenti misure di laboratorio. Il lancio, assai atteso da una larga comunitàdi ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] statidi valenza sono possibili per la maggior parte degli elementi e perciò statidi ossidazione insoliti e formule chimiche insolite sono comuniindipendenti sono temperatura e pressione deve avere una variazione negativa della energia libera di ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] .
Stati deboli o 'falliti' possono porre problemi più grandi di quelli strettamente militari. Essi possono diventare rifugio per terroristi e criminali o essere teatro di disastri umanitari di entità tale da imporre un intervento della comunità ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] diStato (art. 5, r. d. 26 giugno 1924 nr. 1054), e, per analogia, trattandosi di membri di un organo neutrale, di che, in considerazione dell'indipendenzadi cui godono, concorre a formare una comunitàdi operatori della regolazione del settore ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] parlare di una vera e propria amministrazione centrale, poiché ogni stato possiede un esercito e una finanza indipendenti.
comunanzadi lingua e di religione, avida di godimenti materiali e intellettuali, aperta a ogni corrente di cultura. Centro di ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] riduzione degli aiuti da parte della comunità internazionale e in particolare degli Stati Uniti, in seguito alla posizione a nordista su Aden e la proclamazione nel Sud di un'effimera repubblica indipendente con al-Biḍ presidente e Abu Bakr al-῾Attās ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...