Salomone, Isole
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (409.042 ab. al censimento 1999) [...] il colpo diStato del giugno 2000, subì una secca sconfitta, e alto fu il numero di candidati indipendenti eletti. di numerosi attentati e azioni di guerriglia, e il governo fu spinto a cercare l'aiuto della comunità internazionale. Un contingente di ...
Leggi Tutto
. Dinastia di principi berberi appartenenti alla tribù dei Miknāsah (ramo dei Ḍarīsah), che nella seconda metà del sec. VIII e nei secoli IX e X ebbero, attraverso varie vicende e interruzioni, un loro [...] IX portò alla formazione di varî piccoli statiindipendenti o quasi indipendenti dal califfato (Aghlabiti, di Sigilmāsah appartenevano appunto alla setta dei Ṣofriti (Ṣufriyah) ch'era una delle molte branche del Khārigismo; formatasi la comunità ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] dei Baulè, la più numerosa del paese; l’influenza akan è stata forte anche sui più esigui gruppi kwa delle lagune sud-orientali (Abbé alla Comunità Francese nel 1958 e all’indipendenza nel 1960.
Dopo l’indipendenza si impose il potere di Houphouët- ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] crescere l’importanza della Camera dei Comuni a spese di quella dei Lord.
Alla morte di Anna (1714), succeduta nel 1702 di sostanziale appoggio al sistema della Santa Alleanza, si ebbe l’azione di G. Canning in favore dell’indipendenza degli Stati ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] del paese abbia seguito l’espansione a ventaglio delle vie dicomunicazione, a partire dal ‘fulcro’ del Río de la Plata diStato. Proclamata ufficialmente l’indipendenza al congresso di Tucumán (9 luglio 1816), dotata l’11 maggio 1819 di ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] studia l’attività economica è detta più comunemente, per tradizione, e. politica, in quanto ai suoi inizi perseguiva scopi eminentemente politici limitandosi a suggerire norme di condotta agli uomini diStato; ma è detta anche soltanto economia.
E ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di opposizione, Apruebo Dignidad (27 seggi) e la Lista de Apruebo (25 seggi), i candidati indipendenti e i rappresentanti delle comunità de guerra, 1979) e numerose opere di critica. L’esperienza del colpo diStato del 1973 provoca in vari casi la ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] di carattere disciplinare, che degenerarono poi col tempo in aperte scissioni. Lo stato d'animo di una parte della Comunità , con varia fortuna, le numerose scuole più o meno indipendenti in cui è suddiviso il clero buddhista.
La scoperta della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] del fuoco, dell'inondazione, del freddo è indipendente dalla densità di popolazione. Può accadere infatti che in un'annata per es. intorno al 50° di latitudine, sono state ex novo occupate dalle varie comunità in successione ecologica, nella sequenza: ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] di favorire il reinserimento nella vita di relazione della comunitàdi selezione avversa e azzardo morale. Inoltre, indipendentemente . Milano 1989).
N. Barr, The economics of the welfare state, London 1993².
A.B. Atkinson, Public economics in action ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...