Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] locale come garanzia diindipendenza; al tempo stesso, con la distruzione dello Stato-nazione, preconizzavano una maggiore integrazione globale attraverso il moltiplicarsi di associazioni volontarie su scala mondiale.
I comunisti anarchici erano ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] si afferma un sistema caratterizzato dalla prevalenza di numerosi piccoli produttori indipendenti: è un sistema a sé, che quantità di merci ‟comandate", ossia acquistate, da una data quantità di lavoro comune), l'errore di cui parliamo sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di fatto essi sono indipendenti, perché sono stati investiti del potere non già per essere i portavoce di una classe o di sua volta è preda del conformismo instillato dai mezzi dicomunicazionedi massa, agenti più o meno clandestini della società dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] centralità dei mezzi dicomunicazionedi massa, l'enorme facilità di diffusione dell' Statiindipendenti fosse egualmente bassa, questo sarebbe un chiaro segno di integrazione del mercato. Ma non è così, sebbene si intravveda un certo grado di ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] al quale fosse stata fatta la promessa del Messia. Ciò significa che non può esserci una Chiesa cristiana indipendente da Israele - poiché i Gentili possono appartenere all'unico popolo di Dio soltanto con l'incorporazione nella comunità d'Israele in ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] obiettivo è quello di suscitare e sviluppare nel bambino un certo numero distati fisici, intellettuali e Il gruppo dei ‛coetanei' e la comunitàdi gioco. La madre e i familiari non prendere in considerazione due variabili indipendenti. Per un verso, ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] scarso o nullo spargimento di sangue; nel dopoguerra la diffusione delle comunicazioni e la democratizzazione della prassi di governo hanno ampliato le ripercussioni di siffatti mutamenti operati con la forza. Il colpo distato ha una lunga storia ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] oggi tendono ad affermare la propria indipendenza ('giovani Chiese'). Con l'intensificarsi comunitàdi lavoro interconfessionali a livello regionale, nazionale e internazionale. Va notato, infine, che soprattutto in Europa il protestantesimo è stato ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] rilevante introdotta da Giovanni Paolo II sono state certamente le visite pastorali alle comunitàdi tutto il mondo, anche in aree sostegno a Solidarnosc, la confederazione nazionale di sindacati indipendenti fondata il 17 settembre 1980. Nell' ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] di tale superficie esiste soltanto nel sistema di coordinate indipendenti dal tempo che sono state considerate. Cambiando sistema di sulla modalità di irraggiamento di un buco nero non è ancora esaurito e vi sono nella comunità scientifica opinioni ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...