Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Di breve durata sono stati i sussulti di un ritrovato orgoglio nazionale, che porteranno l'Egitto a conquistarsi brevi periodi d'indipendenza forme chiuse. Uno dei centri di produzione di ceramica fine, comune e di anfore, destinata all'uso locale ma ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] del C3.
Più precisamente, è possibile affermare che la properdina, indipendentemente dagli anticorpi e dai primi componenti del sistema complementare (C1, C4 più potente - almeno quello di uso più comune - è stato ricavato da un composto antileucemico ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 'ordine il podestà e il comunedi Conegliano dove alcuni mercanti tedeschi erano stati spogliati di tutti i loro beni malgrado erano sempre statiindipendenti negli affari(241). Successivamente i Veneziani rinvennero un atto di tre anni prima ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazionedi Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche dicomunicazione dati: [...] di strati indipendenti che contengono moduli per l'esecuzione di determinate funzioni; essa specifica la funzione dei moduli e le loro relazioni. Ciò si traduce in un insieme comunedi dell'‛informazione distato', che è comune alle parti ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] comunitàdi specialisti, alcune di più antica, altre di recentissima tradizione, che intrattengono a loro volta con la più ampia comunità degli storici della scienza rapporti più o meno articolati. Anche questa situazione, naturalmente, è stata ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ', che è più ampia di ‛Stato', per comprendervi anche quei gruppi indipendenti, comunque dotati di forza propria, che non di Kelsen) come il fine comunedi ogni ordinamento giuridico, non raggiungendo il quale un insieme di regole di condotta ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] statodi sonno siano eventualmente in grado di funzionare indipendentemente.
3. Alterazioni della coscienza
Una classificazione delle turbe di coscienza necessita di fosse un meccanismo comune, si affermò che dal punto di vista elettroencefalografico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] le ipotesi di una particolare comunitàdi scienziati e definisce il contesto concettuale di questa scienza, paleobabilonese, quando Hazor era una città-statoindipendente nella terra di Canaan preisraelitica, con importanti legami commerciali ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ad esempio, che il Quilombo dos Palmares (nei pressi di Recife, Statodi Pernambuco) durò circa 100 anni (dal 1600 al 1695) guerra diindipendenza (o guerra ispano-americana) unirà ben presto schiavi neri e padroni bianchi in un ideale comunedi ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] cui erano destinate stavano all'epoca lentamente conquistandosi l'indipendenza economica.
Con la guerra dei Cent'anni nuovi dicomune accordo un sistema di gestione e organizzazione del commercio internazionale marittimo affidandolo allo Stato ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...