CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] comuni alla tradizione edilizia di quella regione - come pure il sistema di alzato culminante spesso in un tiburio, trasformazione di una tipologia regionale in base alle disposizioni degli statuti resesi sempre più indipendenti, lentamente vennero ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Muro di Berlino portò alla dissoluzione dell'URSS, le cui Repubbliche riemersero come Statiindipendenti. (19,72″) destinato a durare un quarto di secolo. La seconda, una più solare e comunicativa veronese strappata alla danza classica, si elevò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di Avicenna. Nella prima di queste celle del cervello le forme di un oggetto, che sono state ricevute dai differenti sensi esterni, sono riunite dal senso comune alla Fisica, ma anche per opere indipendenti dedicate alla filosofia naturale in generale ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] regione marchigiana, che era stata turbata dalla lunga lotta contro comunitàdi fedeli e derivò da iniziative di laici, a volte diindipendenti solo nel 1619) e sempre impegnati in un rispetto rigoroso della povertà francescana; i Chierici Regolari di ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] via tentata dalla Comune parigina; e il risultato dovrà essere non l'instaurazione di una nuova forma diStato ma la sua caratterizzato per un verso dal sorgere di rapporti sociali indipendenti dai rapporti di parentela fin allora dominanti, per ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di una ecclesiologia secondo cui la Chiesa nel tempo della storia non è una comunitàdi fra c. processionale, indipendente dall'asta e di fatto da questa separabile debba trattarsi di parti di ciborio o di iconostasi; la c. sarebbe stata rivolta verso ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] il ‛fatto' storico che sta alle origini di uno Stato e che si riassume nell'ordinarsi di un determinato gruppo sociale, subordinandosi ad un comune potere in grado di ricevere obbedienza e al tempo stesso indipendente da ogni altro. Ma questo ‛fatto ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] rilevante dei milioni dicomunitàdi villaggio sparse in indipendenza e la fine del colonialismo dovevano accelerare questo processo di trasformazione degli indigeni africani in contadini.
Società contadine di antico insediamento all'interno diStati ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] bene comune che di relazioni pubbliche, erano capaci di procurare ai dipendenti fedeli impieghi di governo minori. Insomma, questo genere di assistenza consentiva ai giovani di essere indipendenti - dunque non costituendo un fardello per lo Stato ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ); il secondo fa riferimento alle norme prevalenti, indipendentemente dalle credenze e dagli atteggiamenti delle parti interessate locus di sovranità.
Ricordiamo la definizione weberiana dello Stato come "comunità umana la quale, nell'ambito di un ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...