OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] delle democrazie mature e delle economie di mercato, sono stati 'paracadutati' in democrazie in via di formazione in cui mancano "un'infrastruttura dei mezzi dicomunicazionedi supporto, [...] l'indipendenza istituzionale necessaria a gestirli e ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] tramite l'istituzione di consigli indipendenti dei produttori a livello di fabbrica e dicomunità, destinati a creare dicomune accordo organizzazioni più estese. Persino alcuni liberali democratici, temendo l'accrescersi del potere dello Stato e l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Le forme gassose di molti elementi comuni, come l stato più restituito; Waterston non ne aveva conservato una copia. Di conseguenza egli non poté seguire la strada di Herapath, cioè quella di pubblicare l'articolo originale su una rivista indipendente ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] – confinate al quartiere, al comune. Quasi nulla è stato fatto in termini di aggregazione, agglomerazione, unione intercomunale, superamento per favorire l’amalgama di sistemi locali originariamente indipendenti in macrosistemi di area vasta.
La ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] propria condizione sociale: la prima generazione di dirigenti degli Statiindipendenti, sorti dopo il 1960, proveniva ebbero nel Congo Belga dove gran parte delle vie dicomunicazione furono costruite e gestite da società private o parastatali ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] . Più in particolare, i tentativi negoziali promossi dalla comunità internazionale si basano sulla road map (la tabella di marcia o percorso) per la creazione di uno Stato palestinese indipendente e vitale, sostenuta dalla presidenza Bush e adottata ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] cellulare dell'epatocito. Gli stati anomali che implicano i processi selettivi di stoccaggio delle sostanze di sintesi epatica e di metalli pesanti hanno anch'essi patogenesi molecolare. Il più comune degli stati anomali di stoccaggio è la steatosi ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] sistema dicomunicazione formalizzato, provvisto di una fonologia, di un lessico e di una indipendenza dei lessici fonologici e ortografici è stata dimostrata, come si vedrà in seguito, dalla prestazione dissociata di alcuni pazienti in compiti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] d'ordine, che fu proposta in maniera indipendente nel 1975 da G. Toulouse e Maurice Kleman di RVB, ma non è ancora stato scoperto esattamente il modo di fornire una dimostrazione che possa essere accolta con soddisfazione dall'intera comunità ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] stati attivati circa due milioni di rapporti di lavoro a beneficio didi tutela e di possibilità di denuncia degli infortuni.
Anche l’autoimpiego e lo sviluppo di attività indipendenti quella 2009, per 445 comuni coinvolti, prevalentemente concentrati ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...