Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] più comune li suddivide coinvolti nel cancro mammario. Più di recente è stato identificato l'oncogene MET, che di invadere i tessuti circostanti e di formare metastasi. Nel processo di metastasi diventa critica una serie di eventi indipendenti ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] altre dodici repubbliche ex sovietiche inviano la rappresentativa comune della Confederazione degli Statiindipendenti. Con le Olimpiadi spagnole si assiste inoltre al ritorno di Cuba, dopo 12 anni di assenza, e alla riammissione dopo 32 anni della ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] a basso reddito in Asia e soprattutto in Africa. In Africa si tratta diStatidi nuova indipendenza, con istituzioni ancora fragili, segnati da un passato comune: economie rurali, già devastate dalla tratta degli schiavi, soggette alla colonizzazione ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] di ordine zero (cioè indipendente dalla concentrazione di substrato) per concentrazioni didi reattori per trattamenti biologici di acque di scarico utilizzate nelle comunità rurali. Questi sistemi sono stati chiamati fossi di ossidazione, stagni di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] dal tentativo della comunità internazionale di erigervi un moderno stato democratico e di diritto dopo la i ribelli tuareg avevano proclamato, il 6 aprile 2012, l’indipendenza dell’Azawad, coronimo berbero per quelle regioni. La campagna armata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] l’interesse per questi primissimi lavori è stato tale che, malgrado tutte le difficoltà, tracce vale a dire che è indipendente da argomentazioni visive basate su e che era percepita come una comunitàdi scienze connesse tra loro; proprio come ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] statodi equilibrio, ma un insieme distati con tutti i possibili valori di S. Tale situazione è comune a tutte le transizioni di fase, dove lo statodi onda di prova BCS non sono in realtà indipendenti, perché legati dalla condizione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di impresa scientifica su larga scala organizzata sotto forma di consorzi nazionali o internazionali (nuovamente la Big science). L'obiettivo comunedidi mutazioni), indipendentemente dalle cellule o dai tessuti presi in considerazione, dallo stato ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] proprio interno per quasi tutta la sua storia distatoindipendente. I movimenti sudisti hanno perseguito due progetti che Certamente il Sudafrica ha con India e Brasile più interessi in comune che con Cina e Russia, ma può avvantaggiarsi della forza ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] fosse questa di servi o di agricoltori indipendenti. Coloro che raggiungevano l'età di 7-8 si accentua anche l'interesse dello Stato per la popolazione giovanile, non di esposizione dei giovani ai mezzi dicomunicazionedi massa e dal grado di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...