Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] comunità antichissime, tendenzialmente legate a una visione nazionale e non settaria distato moderno – diventano il bersaglio facile delle violenze di libico e le ambizioni di Parigi e Londra di proporsi come attori indipendenti nel Medio Oriente. ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] comunitàdi omosessuali maschi di Los Angeles. L'infezione mortale era associata a uno statodi profonda immunodeficienza caratterizzato soprattutto dalla scomparsa di È stato possibile calcolare che vi sono stati almeno tre episodi indipendentidi ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] di esperti e Organizzazioni non governative: per la Romania si oscilla tra i 400.000 dei dati ufficiali e 1,4 o addirittura 2,5 milioni delle fonti indipendenti quello più comunedi zingari (da libertà personale ed erano stati vincolati al suolo, come ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] di sanatoria sono stati complessivamente sei e hanno portato alla regolarizzazione di oltre un milione e mezzo di stranieri.
Alcune tipologie di lavoratori beneficiano di una procedura semplificata e possono fare ingresso in Italia indipendentemente ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] e la familiarità esistente all'interno di gruppi di amici o di parenti, la comunanzadi esperienze, la conoscenza reciproca, la di origine naturale o umana, senza alcuna discriminazione. Basata sul volontariato, è indipendente da qualsiasi Stato o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] di fluido elettrico in confronto allo stato neutro della materia comune.
La spiegazione data da Franklin al funzionamento della bottiglia di fenomeni a un gruppo di gentiluomini indipendenti che esercitavano la libera facoltà di giudizio.
All'inizio ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] paniere composta da quantità fisse delle valute dei paesi della Comunità. Il Sistema monetario europeo prese avvio all'inizio del governi degli Stati membri né da qualsiasi altro organismo". Oltre che con la garanzia diindipendenza personale dei ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] quelli realizzati da società di design indipendenti, in modo da avere una vasta gamma di proposte tra le quali state via via introdotte disposizioni sempre più severe, conformemente alle direttive della Comunità Europea, per ridurre l'emissione di ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] di un movimento nazionalista è progredito di pari passo rispetto al processo distate-building caratteristico della fase post-indipendenza , hanno vissuto una storia caratterizzata da aspetti comuni e nello stesso tempo confliggenti.
Come ideologia il ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] mai al computer. E non c’è dubbio che, indipendentemente dalla base tecnica, i momenti televisivi culminanti della vita nazionale La televisione e i telegiornali sono stati lo strumento dicomunicazionedi gran lunga prevalente nell’influenzare l’ ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...