Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...]
Nella Comunità Europea (v. Pratten, 1988) l'estensione delle economie di scala nei singoli settori industriali è stata stimata "scomponibilità orizzontale" di un processo produttivo: un certo numero di imprese indipendenti specializzate - ognuna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] una collezione di esempi per l'analisi di problemi pratici ed era stato delineato chiaramente l'oggetto del suo studio, ossia lo schema strutturale del tipo mostrato nella fig. 2, indipendentemente dallo specifico ambito di applicazione. Furono ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] spin, sono variabili casuali indipendenti con media nulla. Gli spin Si sono comunemente considerati come variabili di Ising Si=±1 o come una famiglia distati metastabili di soglia, con energia libera più elevata di quella degli statidi equilibrio. È ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] oceanografici e bio-geochimici. Per esempio, i processi delle comunitàdi batterioplancton sono spesso stati modellizzati come se fossero solamente eterotrofi, sottovalutando la diversità di fisiologie e processi metabolici che operano in situ ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] , la poliarchia non trova un terreno favorevole in un paese in cui lo Statodi diritto è debole o assente e sono diffusi comportamenti arbitrari non regolati dalla legge.
6. Indipendenza. Naturalmente, anche in un paese in cui sono presenti tutte le ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] l'espandersi dicomunitàdi plancton. Tuttavia la fissazione dell'azoto ha un ruolo chiave nel sostenere la produttività sostituendo l'azoto fissato disperso dalla superficie oceanica. Con approcci indipendenti dalle colture, sono stati identificati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] le stesse parole sa descrivere ciò che è stato compiuto e annunciare quel che sarà.
in P adottate nelle comunità cristiane locali e di Tolosa, il possesso di libri religiosi in volgare, sospetti di consentire l’organizzazione di gruppi indipendenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] esempio l'America Latina, la Cina e i nuovi statiindipendenti dell'Europa orientale, negli anni Venti, in grado di frenare l'espansione del comunismo. Le fondazioni, inoltre, sono state considerate come agenti dell'imperialismo, diffondendo i valori ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] era stata sollecitata dalle conversazioni avute a Santa Fiora con Ferdinando Di Giulio, futuro dirigente del Partito comunista Mario Gozzini e Raniero La Valle) si candidarono come indipendenti nelle liste del PCI. Proprio alla Badia fiesolana si ...
Leggi Tutto
Sparta
Giorgio Cadoni
Nel secondo capitolo del libro I dei Discorsi, M., riproducendo quasi alla lettera alcuni dei più importanti luoghi del sesto libro delle Storie di Polibio (→), celebra la costituzione [...] presenti in ogni comunità politica; mista, di due soli centri di potere indipendenti e coordinati; tuttavia, più probabile appare che, una volta deciso di ben noti, per assicurare lunga vita allo Stato è necessario affidare le armi ai propri cittadini ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...