Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione diindipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] civile (1992-95) con l’indipendenza del paese e la costituzione di uno stato autonomo. Attualmente, il sistema istituzionale prevede una presidenza congiunta di tre membri, rappresentativi delle tre comunitàdi cui si compone il paese (bosgnacca ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] dell’opzione indipendentista o della integrazione territoriale al Marocco. La proposta di Baker non è stata accettata da il re è anche il ‘difensore della fede e comandante della comunità dei credenti’ (Amir al-Mu’minin), dall’altro politico. Alcune ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] stati osservati l'emergere di strategie cooperative come mediazione di conflitto tra diversi ceppi di batteriofagi in competizione e quindi la rapida evoluzione di meccanismi imprevisti di sopravvivenza. Proprio la possibilità di studiare le comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione diindipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] civile (1992-95) con l’indipendenza del paese e la costituzione di uno stato autonomo. Attualmente, il sistema istituzionale prevede una presidenza congiunta di tre membri, rappresentativi delle tre comunitàdi cui si compone il paese (bosniaca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] comunitàdi villaggio e nella crisi delle solidarietà di vicinato e di pressione fiscale dettata dalle nuove esigenze dello Stato.
E le città…
Sui contadini espulsi indipendenti si trovano declassati al livello di salariati e le loro possibilità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] diStato regolatore volto a creare le condizioni di contesto necessarie per un ordinato funzionamento delle economie monetarie didi una consapevole azione collettiva, realizzata nell’interesse della comunitàdi appartenenza. Autorità indipendenti ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione diindipendenza dalla [...] civile (1992-95) con l’indipendenza del paese e la costituzione di uno stato autonomo. Attualmente, il sistema istituzionale prevede una presidenza congiunta tra tre membri, rappresentativi delle tre comunitàdi cui si compone il paese (bosniaca ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] su circoscrizioni locali di 120 membri indipendenti che rispondevano quindi più alla comunitàdi appartenenza che a di Bengasi dove è attualmente contrastata dalle forze militari di Haftar, ed è stata designata prima dal Dipartimento distato ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione diindipendenza dalla Iugoslavia. [...] distato unitario e una forte decentralizzazione amministrativa. Lo stato unitario è l’esito della volontà del principale gruppo etnico – i Bosniaci – e della comunità internazionale di porre fine alla guerra civile (1992-95) con l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] Stati che li hanno reclutati come fornitori e ai quali di norma non sono legati da vincoli di fedeltà non godendo dei diritti e doveri di cittadinanza. Ma, allo stesso tempo, sono esponenti di rilievo delle comunitàdi relativamente indipendenti dalla ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...