CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] la C. venne separata dalla comunitàdi stirpe bavara e da quel di pitture parietali di epoca medievale. È sorprendente come gli influssi artistici non siano statidi quest'epoca presenta caratteri divergenti: numerose botteghe, tra loro indipendenti ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] di piccoli Statiindipendenti, che spesso coincidevano con una singola città (la pòlis, o città-Stato). Ma il concentrarsi di poche migliaia di sociali e culturali di una comunità; teorizzarono e sperimentarono numerose forme di governo; si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] e dalle norme che regolano il mercato del lavoro. Agli inizi del XX secolo gli Stati Uniti si dotano, per primi, anche di un’autorità, indipendente dall’ordinamento statale, che disciplini il regime della competizione nel vasto mercato interno ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione diindipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] guerra civile (199295) con l’indipendenza del paese e la costituzione di uno stato autonomo. Attualmente, il sistema istituzionale prevede una presidenza congiunta di tre membri, rappresentativi delle tre comunitàdi cui si compone il paese (bosniaca ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] (comunisti, Partido demócrata cristiano, PDC, e socialdemocratici del Movimiento nacional revolucionario) da qualsiasi prospettiva di governo favorirono la formazione di gruppi guerriglieri di ispirazione marxista. Nell’ott. 1979 un colpo diStato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] ). Un importante passo teorico per stabilire se è stato fornito negli anni Settanta del secolo scorso dal lavoro indipendentedi Stephen Cook e di Leonid Levin: essi hanno scoperto l’esistenza di certi problemi in NP, cosiddetti NP-completi, la ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] cosiddetta ‘linea del fronte’, ovvero sul confine tra gli statiindipendenti dell’Africa subsahariana e i paesi che invece si trovavano distanza dai regimi comunisti, a differenza di quanto accadeva negli stati confinanti di seconda decolonizzazione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] indipendenza degli Stati non sembra risolvere le carenze di diritti umani, le difficoltà di convivenza, i conflitti e le rivendicazioni fatte in nome di e civile all’interno di ciascun Paese, quanto la vita della comunità internazionale. A oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] nemici di ogni governo, di ogni potere diStato, nemici di un’organizzazione diStato in generale e siamo convinti che il popolo potrà essere felice e libero solo quando, organizzandosi dal basso in alto per mezzo di associazioni indipendenti e ...
Leggi Tutto
Islanda
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. [...] lentamente, lo sviluppo della produzione islandese è stato il Kvikmyndasjodur Islands (Fondo islandese per il cinema), istituito nel 1979, unitamente alla presenza di produttori indipendenti che hanno portato nuove energie.
Ágúst Gudhmundsson ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...