Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] già nel 1974 contava 12 membri tra statiindipendenti e Territori britannici d’oltremare e prevedeva la creazione di un mercato e di un’economia comuni, sostituendo l’Associazione caraibica di libero scambio (smantellata nel 1974). Il Trattato ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] aumentava il numero diStatiindipendenti, così come crescevano, in base a qualsivoglia unità di misura si intenda sovietica fu la rottura, ideologica e politica, con la Cina comunistadi Mao Zedong. Quest'ultima, già pochi anni dopo la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Stati Uniti
2. Comunità degli StatiIndipendenti
3. Nigeria
staffetta 4x400 m femminile
1. Comunità degli StatiIndipendenti
2. Stati USA
3. Christine Gossé e Hélène Cortin FRA
due di coppia femminile
1. Marnie McBean e Kathleen Heddle CAN
2 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] . Nell'altro girone, Olanda e Germania si qualificarono senza problemi, essendosi trovate di fronte avversari modesti, quali la Scozia e la CSI, la Comunità degli Statiindipendenti, in cui si raccoglievano gli eredi dell'URSS, ormai smembrata.
In ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di paesaggi rurali. A Cemmo, nel comunedi Capo di Ponte (Lombardia), è stato individuato un insieme di autorità centrale e all'emergere di realtà politiche locali e autonome organizzatesi in forma diStatiindipendenti dalla sovranità Zhou. È ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] la delusione e lo sconforto degli avversari. La CSI (Comunità degli StatiIndipendenti, nuova e temporanea denominazione di una parte dell'ex Unione Sovietica) batté gli Stati Uniti conquistando il bronzo. Cambiamenti anche nella denominazione della ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] l'URSS non esisteva più, politicamente, ma esistevano i giocatori di scuola sovietica che gareggiarono nei Giochi Olimpici sotto la bandiera della Comunità degli StatiIndipendenti, ottenendo la medaglia d'oro. Tutte le vecchie stelle sovietiche ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] sospinta in ogni modo da quella statunitense a interessarsi del destino dei Nuovi Statiindipendenti. I turchi hanno cercato di mettere in risalto le comuni radici etniche, espresse oggi soprattutto nelle lingue parlate nella regione (con esclusione ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] il 30% degli abitanti del Paese. Durante la sua breve e convulsa presidenza, Tbilisi rifiutò di aderire alla Comunità degli Statiindipendenti (CSI) e portò avanti una politica microimperiale ostile tanto alla Russia quanto alle minoranze etniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] generalmente visti come le capitali distatiindipendenti. La Grecia micenea appare organizzata in piccoli stati territoriali, che ruotano intorno siano accaparrati il ruolo di istituzioni di riferimento per le comunità rurali sparse nel territorio. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...