Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] . Lo spazio dell'URSS è occupato dalle tre repubbliche del Baltico (Estonia, Lettonia, Lituania) e dalla Comunità degli StatiIndipendentidi cui fanno parte, con la Russia, altre dieci Repubbliche della vecchia Unione. I legami politici che uniscono ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] Statiindipendenti.
Solo un cenno deve infine essere fatto alle ipotesi di occupazione prolungata, alcune delle quali, come quella didi effettività, prevale ancora nella comunitàdiStati anarchica e orizzontale su presunte pretese di ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] a una comunitàdiStati retta da una logica convenzionalista una comunitàdiStati che si riconoscono in valori comuni. Questi valori ordini e legalità indipendenti e talvolta alternative. Nel 2006 il Gruppo di Studio costituito all’interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] colonie di popolamento. Se in origine si trattava soprattutto di piccole comunitàdi agricoltori indipendenti o di affittuari, aspetti finanziari ed economici. Lo sforzo bellico è stato molto oneroso per le finanze britanniche, mentre le colonie ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] russa, la quale fa parte della Comunità degli Statiindipendenti. Per gran parte della sua storia, la Russia è stata un paese arretrato dal punto di vista sociale ed economico, e autoritario dal punto di vista politico. Per molti aspetti essa ...
Leggi Tutto
Unione Europea (UE)
Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] più la concezione internazionalista delle associazioni diStatiindipendenti che un’evoluzione in senso sopranazionale delle Comunità. Nella visione di Monnet, esse erano qualcosa di più di un’unione diStati, con un vincolo associativo destinato a ...
Leggi Tutto
Uno degli obiettivi principali della Carta del Cis, la Comunità degli statiindipendenti, è quello di mantenere la pace e la sicurezza nella regione. Essa prevede che in caso di minaccia alla sovranità, [...] pace e alla sicurezza internazionale, possano essere prese alcune misure, tra cui le operazioni di peacekeeping. Queste ultime sono decise dal Consiglio dei capi distato del Commonwealth col consenso delle parti in conflitto e subito comunicate al ...
Leggi Tutto
ŠARIPOV, Rustam
Francesco Zippel
Ucraina • Duèanbe (Tagikistan), 2 giugno 1971 • Specialità: Parallele, Sbarra
Atleta di grande talento e disciplina, Šaripov divenne campione incontrastato delle parallele [...] fu il 1992 quando, difendendo i colori della CSI (Comunità degli StatiIndipendenti), conquistò prima l'oro (sbarra) e l'argento (parallele) agli Europei e poi l'oro alle Olimpiadi di Barcellona nel concorso a squadre. Due anni più tardi vinse ...
Leggi Tutto
Saakasvili, Michail
Saakašvili, Michail. – Politico georgiano (n. Tbilisi 1967). Ministro della Giustizia nel 2000, l'anno successivo ha rassegnato le dimissioni e ha fondato il Movimento nazionale. [...] , la Russia ha riconosciuto formalmente l’indipendenzadi Abcasia e dell’Ossezia Meridionale, mentre la Georgia ha abbandonato la Comunità degli Statiindipendenti. Nel corso degli anni successivi manifestazioni di protesta contro S. hanno portato in ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] conflitto mondiale con il processo di decolonizzazione, nei nuovi Statiindipendenti si sono costituite quasi dappertutto a organizzare la vita liturgica della comunità.
Pontificie opere missionarie Associazioni di fedeli costituite per aiutare le m ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...