INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] in poi, s'identifica nella lotta contro l'inflazione comune ai governi laburisti e conservatori. Il governo laburista, of Nations (1949), cioè in un insieme diStati veramente indipendenti, fornendo inoltre, per favorirne lo sviluppo economico, ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] 473.880, di altre comunità 12.880; di Ebrei. Nella zona di Gerusalemme l'elemento ebraico sarebbe in equilibrio con gli altri presi insieme.
Il mandato inglese doveva cessare al più presto per dar luogo ai due nuovi statiindipendenti ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] nazionale
L'istituzionalizzazione delle agenzie bilaterali di cooperazione nei paesi donatori ha seguito percorsi diversi, sia in ragione dei legami mantenuti dalle ex potenze coloniali con i paesi indipendenti che erano stati le loro colonie, sia in ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] Siria, il Libano e la Transgiordania, sono ormai diventati membri indipendenti della comunità internazionale.
Per i mandati di tipo B e C, gli stati responsabili hanno sottoposto volontariamente all'amministrazione fiduciaria internazionale delle N ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , a nord (trascurando la dubbia indipendenza dei due stati prehimalayani del Nepal e del Bhutan) stati indigeni, gli stabilimenti distato e l'artigianato. Sono considerate solo le industrie con più di 25.000 addetti.
Traffico e comunicazioni ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] una densità media di poco più che 9 ab. per kmq. La Persia è così al quarto posto fra gli stati asiatici indipendenti per popolazione di Balāsh. Durante il regno di Kavāt (488-531), si ebbe il tentativo di riforma comunistadi Mazdak che non mancò di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] stati designati nel basso Medioevo con il nome comunedi Paesi Bassi (mantenuto poi ufficialmente dai Paesi Bassi settentrionali, cioè dallo stato vigore la legislazione francese.
Dopo la riconquista dell'indipendenza (1813) e l'unione che ne seguì ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di uno svolgimento necessario.
È una storiografia di uomini politici e di pubblicisti, che ha per temi le ardenti questioni del giorno: l'emancipazione dei comuni, le assemblee del Terzo Stato d'ogni dignità e indipendenza sono le istituzioni ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] la guerra per l'indipendenza d'Italia, e se distatodi Torino, Cerimoniale; Arch. comun. di Bourg-en-Bresse, Registri delle deliberazioni del consiglio; B. Baudi di Vesme, Sulle origini della Casa di Savoia. La pace di Dio nel Viennese e i conti di ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] specie di selezione lo sviluppo di queste piante.
L'allevamento. - Nelle comunitàdidi corte al tempo di Mtesa.
Gli stati negri sono normalmente divisi in provincie rette da governatori o da viceré, più o meno indipendenti a seconda della forma di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...