• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
721 risultati
Tutti i risultati [721]
Geografia [122]
Storia [130]
Archeologia [131]
Geografia umana ed economica [83]
Arti visive [95]
Temi generali [72]
Storia per continenti e paesi [51]
Diritto [60]
Scienze politiche [60]
Africa [54]

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 104); Pesca (p. 104); Commercio (p. 104); Porti e comunicazioni marittime (p. 104); Ferrovie (p. 104); Culti (p. 105 si sforza di svilupparle, per ovviare agl'inconvenienti della soprapopolazione, 'Africa, la Cina, l'Asia meridionale; la Società di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

INDOEUROPEI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOEUROPEI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Gioacchino SERA . L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] le due famiglie riconosce che il loro sviluppo dal ceppo comune risale a un'età così remota che si sottrae alla nostra indagine e rende vano ogni tentativo di ricostruirne il processo. A talune delle concordanze rilevate fra indoeuropeo e ugrofinnico ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE CAUCASICHE – FILIPPO SASSETTI – ANTICHI MACEDONI – LINGUE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEI (2)
Mostra Tutti

RADIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RADIO. Giorgio Zanchini Rodolfo Sacchettini – La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] In Sud America e in Nord Africa si sta assistendo a un progressivo sviluppo delle r. commerciali, così come sono in crescita le r. comunitarie sia in Africa sia in Medio Oriente, mentre nell’America Meridionale la tradizione è storicamente più forte ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SISTEMI OPERATIVI – TABLET, COMPUTER – MICROPROCESSORI – FRANCO QUADRI

PALEOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOPATOLOGIA Luigi Capasso Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] è così sviluppata a livello mondiale in centinaia di centri (Africa centrale). In questa stessa categoria di lesioni comunità umane paleolitiche di cacciatori-raccoglitori nomadi. Con l'avvento delle America Centrale e Meridionale l'allevamento del ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – NANISMO ACONDROPLASICO – BACINO MEDITERRANEO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOPATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] 'America Meridionale, Riunione in Africa), due collettività territoriali (Mayotte in Africa nel gruppo delle Comore l'approvazione della Corona. Il potere legislativo spetta a un Parlamento bicamerale; questo è formato da una Camera dei comuni di 646 ... Leggi Tutto

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] le vie di comunicazione. In di Pasqua, cioè tra il giorno della morte e quello della risurrezione di Cristo.Tra il sec. 5° e il 6° si svilupparono Tolotti, I due mausolei rotondi esistenti sul lato meridionale del vecchio S. Pietro, RivAC 64, 1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanità e della medicina ...

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ... Paul Weindling L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica Henry [...] , l'educazione sanitaria e l'esperimento di controllo demografico della comunità rurale di Ting Hsien in Cina. L'ospedale di Albert Schweitzer (1875-1965) nell'Africa occidentale francese esemplificava un senso di devozione spirituale nel fornire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – STORIA DELLA MEDICINA

Romani antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Romani antichi Tommaso Gnoli Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] nuova fase dell’espansione nell’Italia centro-meridionale, che Africa e, soprattutto, alla fine definitiva della potenza di Cartagine. Le conseguenze della seconda guerra punica. Il principale risultato della discesa in Italia di Annibale e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – IMPERATORI ADOTTIVI – DINASTIA DEI SEVERI – ETÀ DEL PRINCIPATO

Le invasioni barbariche

Dizionario di Storia (2010)

Le invasioni barbariche Paolo Delogu Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] i territori occidentali dell’impero e l’Africa, mentre una seconda meridionale. Una seconda ondata di invasioni avvenne a partire dall’inverno del 406, quando gruppi di di comunicazione e di scambio. L’idea della organicità etnica e culturale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – INVASIONE LONGOBARDA – PENISOLA BALCANICA – ECONOMIA MONETARIA

SUFETULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUFETULA (Sufetula) N. Duval Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine). La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] iscrizioni): la formula è originale. L'altro monumento importante è l'arco meridionale, dedicato agli imperatori della prima tetrarchia. È di un tipo molto comune in Africa, ad un fornice con due nicchie rettangolari su ciascuna faccia, inquadrate da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 73
Vocabolario
netspeak
netspeak s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali