La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppidi Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] il grano duro e quello comune, il miglio, la saggina la saggina dall'Africa orientale. Accanto disviluppodell'agricoltura la coltivazione del terreno non dovette essere praticabile senza qualche forma di presenza di acqua nell'Arabia meridionale è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] più antica necropoli dell'Africameridionale a tutt'oggi nota. Nel Madagascar l'intero territorio è segnato dalle tombe dei sovrani succedutisi nei secoli, ornate da sculture lignee, ricoperte da corna di zebù a testimonianza della grandezza del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ’evoluzione semantica accompagna gli sviluppidell’organizzazione diocesana e il progressivo affermarsi del ruolo del vescovo quale vertice di una ben definita struttura gerarchica e quale referente, al tempo stesso, dellacomunità civile, di cui è l ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] affini a quelle che occupavano la regione dei Grandi Laghi equatoriali e parte dell'Africameridionale nell'età del Ferro iniziale. Si tratta di popolazioni di coltivatori e pescatori che praticavano la lavorazione del ferro ed erano in grado ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] neolitizzazione in Europa e in alcune regioni dell’Asia e dell’Africa accusa un ritardo in rapporto al Vicino Oriente. Sono stati proposti vari modelli per spiegare questo gradiente di neolitizzazione, riconducibili a 4 modi fondamentali, a seconda ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] urbano e del territorio, del commercio e degli scambi, della diffusione della moneta e della scrittura, dellosviluppodelle vie dicomunicazione e delle forme e dei mezzi di trasporto. La ricerca sulla tecnologia e sulle macchine nel mondo antico ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] vari centri abitati antichi dell'Italia centro-meridionale, al concetto di complessi regionali di culture, enunciato nel v. F. Biancofiore, Origini e sviluppodellecomunità rurali, 1966, cit.; Id., La necropoli eneolitica di Laterza, in Origini, 1 ( ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] avevano ulteriormente sviluppato l'idea, creando un ambiente artificiale con la costruzione di una diga sul fiume Aniene per formare un lago. Nonostante le molte novità tecniche di dettaglio, lo schema della Domus Aurea era abbastanza comune: quello ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del II o nella prima metà del III secolo.
Se, sulla scorta di questo testo prezioso, si segue il percorso delle navi da carico lungo le rotte dell'Africa, dell'Arabia meridionale e dell'India, si può notare come, nei luoghi da esso indicati, ove si ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dell'Egitto. Al fine disviluppare i commerci, il faraone ordinò a navigatori fenici di compiere il periplo dell'Africa e tentò anche di scavare un canale per mettere in comunicazione una piccola sezione nel lato meridionale vicino all'angolo sud- ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...