Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] risorse ittiche di zone pescose come quella di Terranova, del Mar Caraibico e della costa africana del Senegal-Rio de Oro.
Comunicazioni (App. I, p. 182). - La seconda Guerra mondiale ha favorito grandemente lo sviluppodellecomunicazioni sia navali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] si sviluppano per circa 64.000 km, di cui 8000 asfaltati, assolutamente insufficienti per uno Stato così vasto, e per di più impraticabili, o quasi, durante la stagione delle piogge. Il porto di Mombasa è uno dei più frequentati dell’Africa orientale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] sporche, tanto che nel 2006 i quartieri degradati di Luanda sono stati l’epicentro di una delle peggiori epidemie di colera scoppiate in Africa negli ultimi decenni.
Le comunicazioni, fortemente danneggiate dalla guerra civile, rivelano ancora la ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] relativa delle savane originali e delle savane secondarie. Nell'insieme gli esperti di foreste dell'Africa occidentale continuano ad attribuire la preminenza alle seconde. Per spiegare le savane interne, il cui sviluppo a spese della foresta ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dell'Africa e dell'Asia meridionale: Egitto, Kenya, Tanzania, Zambia, Bangladesh, India, Pakistan.
In occasione della firma del Trattato di Roma i sei paesi dellaComunità Economica Europea decisero di contribuire tutti insieme allo sviluppodi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dellosviluppodelle vie dicomunicazione e dell'incombente disoccupazione della manodopera non qualificata provocata dallo sviluppo 60 milioni di emigrati alle Americhe, all'Australia, alla Nuova Zelanda, al Nordafrica e all'Africameridionale, alla ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] paesi in via disviluppo (con una della verità nei tanti casi di violazione dei diritti, rendendo più forte e consapevole la battaglia dellecomunità che sono vittime delle maggiori discriminazioni e violenze.
La situazione in alcuni stati dell’Africa ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] , invece, è preposto alla direzione dell’Umac e si occupa di dirigere la politica economica dellaComunità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale si è dotata anche di una Banca degli stati dell’Africa centrale (Beac), con sede a ...
Leggi Tutto
Malawi
Stato dell’Africameridionale, affacciato sulla sponda occidentale del Lago Niassa. Popolato da gruppi di lingua , intorno al 15° sec. vide la formazione di una serie di realtà statuali e la loro [...] Marawi, che ebbe il suo massimo sviluppo nel 17° sec. controllando ampie di gruppi ngoni e comunità yao e , di religione islamica, legati al commercio con la costa delldi Rhodesia e Nyasaland, dominata dalla minoranza bianca della Rhodesia meridionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Barcellona, le altre principali città sono state investite della funzione di poli disviluppo regionale, su cui dirottare iniziative economiche e, di conseguenza, popolazione, nell’intento di riequilibrare l’assetto demografico e produttivo del paese ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...