di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Ricorda con forza che è il Partito comunista cinese la guida del progetto per realizzare il ‘sogno cinese’ e sottolinea come solo il socialismo con caratteristiche cinesi sia in grado di assicurare lo sviluppodella Cina, così come è stato in grado ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] africane come la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) e Mercato comunedell’Africa orientale e meridionale (Comesa), i cui lavori sono in uno stato più avanzato.
Come condizione di base per permettere lo sviluppo dei suoi ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] dellaComunitàdell’Africa orientale (Eac) e, unica tra i membri dell’Eac, alla Comunità per lo sviluppodell’Africameridionaledi peacekeeping sia delle Nazioni Unite che dell’Au. Una possibile fonte di instabilità interna è costituita dall’isola di ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] , rendono la Namibia la quinta produttrice al mondo di uranio. Infine, in qualità di membro dellaComunità per lo sviluppodell’Africameridionale (Sadc), la Namibia sta negoziando un accordo di partenariato economico con l’Unione Europea che, nel ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] paesi in via disviluppo (con una della verità nei tanti casi di violazione dei diritti, rendendo più forte e consapevole la battaglia dellecomunità che sono vittime delle maggiori discriminazioni e violenze.
La situazione in alcuni stati dell’Africa ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] sviluppo, con riferimento particolare sia alla Comunitàdell’Africa orientale (Eac), che rappresenta il maggior mercato per le esportazioni manifatturiere kenyote, sia al Mercato comune per l’Africa orientale e meridionale è stato di fatto governato ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] concorrente. L’Angola è un membro attivo delle organizzazioni regionali, come la Comunitàdisviluppo per l’Africameridionale (Sadc) e l’Unione Africana (Au), dellaComunità dei paesi di lingua portoghese (di cui ha avuto la presidenza tra il 2008 ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] CEE e i paesi in via disviluppodell’Africa, dei Caribi e dell’area dell’Oceano Pacifico associati tramite la Convenzione di Lomé del 1975 (i paesi ACP), e la firma di accordi di associazione alla Comunità dei paesi rivieraschi del Mediterraneo.
È ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] allo sviluppo economico è inoltre la debolezza estrema di tutte le infrastrutture dicomunicazione e di trasporto, ma in particolare pesa gravemente sul decollo dell’economia palestinese il problema della disponibilità e della gestione delle risorse ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] il fenomeno delle m. forzate. Tra i migranti forzati vanno annoverati i rifugiati politici: oltre 9.000.000 nel 2005. Le cifre più consistenti di rifugiati si registrano nel Vicino e Medio Oriente e in Africa; seguono l’Europa, l’Asia meridionale, l ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...