movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] comunista, si distaccarono i riformisti della UIL e i cattolici della CISL. Il decennio 1950-60 fu un periodo di scarsa conflittualità, dovuta da un lato alla grande quantità di manodopera disoccupata, dall’altro all’intensità dellosviluppo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] stesura delle carte topografiche delle province meridionali. In questi anni, infatti, si era occupato dei lavori disviluppodi questa istituzione, estremamente importante anche dal punto di vista scientifico e fondamentale per la storia della ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] alla sempre più rapida trasformazione della guerra in guerra totale: le aumentate capacità di spostamento e dicomunicazione degli eserciti, la dilatazione dei loro effettivi grazie alla leva di massa, lo sviluppo tecnologico e l'accresciuta potenza ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] di rame di Akjoujt, le risorse di uranio di Bir-Mogherein, i fosfati di Gorgol, l'ilmenite di Trarza e il sale. Modesta è la raccolta della gomma arabica, storica risorsa forestale della M., che non è mai riuscita a contribuire allo sviluppodi ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] di 44,2 ab./km2; le aree più popolate sono quelle del Middleveld centrale e meridionalecomunitàdello S. anche su quel versante. La pacificazione in tutta l'Africa australe e la fine dell'apartheid fanno prevedere anche per lo S. una stagione di ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] sviluppati cinquant'anni più tardi da Frantz Fanon - francese di origine antillese, lui pure medico, psicologo, teorico dell'anticolonialismo africano l'unica base comunedi identità, e metteva in guardia contro i pericoli dello scontro fra la ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] nuova fase dell’espansione nell’Italia centro-meridionale, che Africa e, soprattutto, alla fine definitiva della potenza di Cartagine.
Le conseguenze della seconda guerra punica. Il principale risultato della discesa in Italia di Annibale e delle ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] i territori occidentali dell’impero e l’Africa, mentre una seconda meridionale. Una seconda ondata di invasioni avvenne a partire dall’inverno del 406, quando gruppi didicomunicazione e di scambio. L’idea della organicità etnica e culturale delle ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] iscrizioni): la formula è originale.
L'altro monumento importante è l'arco meridionale, dedicato agli imperatori della prima tetrarchia. È di un tipo molto comune in Africa, ad un fornice con due nicchie rettangolari su ciascuna faccia, inquadrate da ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] sviluppo. Di conseguenza l’Ottocento non è tanto o non è soltanto il secolo della «grande emigrazione», ma anche quello della scoperta didi guadagno si accompagnano gli esuli dellaComunedi l’asse Toscana meridionale-Lazio-Corsica, l’Africa a partire ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...