(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] allo sviluppo economico è inoltre la debolezza estrema di tutte le infrastrutture dicomunicazione e di trasporto, ma in particolare pesa gravemente sul decollo dell’economia palestinese il problema della disponibilità e della gestione delle risorse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] seconda metà del secolo. Nel 1895 il S. entrò a far parte dell’Africa Occidentale Francese (AOF).
Dopo aver ottenuto l’autogoverno nell’ambito dellaComunità francese (1958), il paese approdò all’indipendenza nel 1960 unitamente al Sudan Francese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] formatisi a partire dalla fine degli anni 1950. Nel 1953 la Rhodesia Meridionale entrò a far parte, con Rhodesia Settentrionale e Nyasaland, della Federazione dell’Africa Centrale, sciolta nel 1963. Nel 1965 il governo rhodesiano (guidato da I ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] ), che accanto allo sviluppodi un movimento autonomo degli A. e alla costituzione di centri economici, sociali e culturali indipendenti, teorizzò la necessità del recupero della identità politico-culturale dellacomunità afroamericana. Il programma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] nodo oro-idrografico dell’Africa occidentale: dal massiccio del Fouta Djalon, che culmina a 1538 m con il Monte Tangué, s’irradiano verso N il fiume Gambia e i due rami sorgentizi principali del Senegal, mentre dai rilievi meridionali nasce il Niger ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Africa australe). In seguito l’indice di natalità è calato di nuovo e oggi l’accrescimento è dello disponibilità di carbone hanno favorito un rapido sviluppodellecomunicazioni terrestri che conferì all’Irlanda meridionale lo statuto dei dominions; ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di sopra dell’area di povertà.
Vie e mezzi dicomunicazione
Il quadro dellecomunicazionidell’A. Meridionale, pur non molto sviluppato, risponde alle esigenze della circolazione di paesi che non hanno ancora raggiunto un grado notevole disviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] (la prima del continente africano e una delle maggiori del mondo) nel 2007 ospitava 15.900.000 ab.: sviluppo che ha reso necessari interventi di decentramento e decongestionamento (città-satelliti con funzione di poli di crescita) e ha costretto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] sviluppodelle attività di servizio e il fatto di essere sede di organismi politici sovrannazionali hanno avvantaggiato soprattutto la regione didi neutralità obbligatoria, i cantoni di Eupen e Malmédy e una parte dell’Africacomune nel rifiuto della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] da Asia, Africa e America Meridionale.
Le dinamiche demografiche del paese sono sostanzialmente allineate con le medie europee, pur mantenendo una certa vitalità: il tasso di natalità si valuta al 10,9‰ (2009), la mortalità è dell’9,2‰, per ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...