L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] , alcuni Stati, come Spagna, Francia, Portogallo, Inghilterra e Olanda, conquistano immensi territori, poi chiamati colonie, nelle Americhe, in Africa, in Asia, nel Pacifico. L'economia si trasforma: si rafforza il potere delle banche e delle borse ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] degliStati Uniti all’interno delladellaComunitàEconomicadell’Asia Centrale e, ultimamente, dell’Africa. Nel perseguire tale politica, che continua ad andare di pari passo con i rapporti economici, politici e diplomatici con il mondo occidentale ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] economico, sociale e politico si collocò il l. schiavile, fondato sull’esistenza di individui non liberi, considerati proprietà dellacomunità maggior parte degliStatioccidentali dovette Africa, in particolare), di nuove forme di schiavitù e dello ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] ’ambito dellaComunitàdell’Africa orientale ed economiche con gli Stati Il tasso di alfabetizzazione degli adulti è del 72 della vicina Somalia e ad adottare un atteggiamento apertamente interventista. Rapimenti di cooperanti locali e occidentali ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] con la Repubblica Centrafricana e nella parte occidentale, da sud a nord, con dell’Eritrea, di alcune organizzazioni regionali come la Comunitàdeglistati del Sahel e del Sahara, la Comunitàeconomicadell’Africa centrale, l’Organizzazione della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] nel XV secolo, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e delloStato Veneziano", 4, 1962, pp. 80-105.
182. Ciro Manca, Aspetti dell'espansione economica catalano-aragonese nel Mediterraneo occidentale. Il commercio internazionale del sale ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] chi li pone o li accetta. All'interno degliStati gli atti di autonomia sono una manifestazione e nel contempo la misura della più o meno ampia libertà riconosciuta dagli Stati ai privati; nelle comunità internazionali essi, sotto forma di trattati o ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Africadell'agorà. Dietro uno dei fornici occidentali che sostenevano la cavea dell'odeion è statocomunicazioni attraverso il deserto.
Oltre che strategica, l'importanza della provincia è anche economica e culturale. A nord, nell'area delladeglistati ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] deglistatuti, della funzione dell'edificio e della l'Aragon, à l'aube de la castellologie romane occidentale. La tour ronde, Les Cahiers de Saint-Michel senso di comunità cittadina la cui economia era della parte orientale dell'impero e dell'Africa ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] iniquo della distribuzione delle risorse marine tra gli Stati costieri.
Con le zone economiche estese a duecento miglia e con il diritto di sfruttamento esclusivo della piattaforma continentale si va dunque operando, nella comunitàdegliStati, una ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...