Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] di al-Qaida nel Maghreb.
Alla questione del Sahara occidentale è infine legata un’altra peculiarità della politica estera del Marocco, quella di essere l’unico statoafricano a non far parte dell’Unione Africana (Au). Rabat, infatti, si ritirò dall ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] consolidare i rapporti con la comunità internazionale.
A livello regionale economia globale del continente africano. Il presidente algerino partecipa, inoltre, con altri capi di stato africani, al dialogo con il G8 nell’ambito della partnership Africa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] dell’Europa occidentale il 16 percento, mentre i comunisti ottengono il 15 percento e gli degli obiettivi economici fissati dal trattato di Maastricht. Il momento felice dei socialisti viene confermato dalla successione a Soares, alla guida delloStato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] , nei Balcani.
Quella che è stata definita “l’ultima grande migrazione semitica degli Arabi in Europa: nel 711 Tariq, un liberto berbero di Musa ibn Nusayr, governatore dell’Africa nord-occidentale Ebrei costituivano una comunità numerosa e organizzata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] economici importanti. L’avvio della ripresa demografica degli indios e l’arrivo di un numero crescente di schiavi dall’Africa, della Penisola iberica a causa della contiguità con la comunità musulmana ed ebraica. Quella dell’America iberica è stata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] ed economica. stata elaborata nel 1987 dall’Ufficio per la Valutazione della Tecnologia (OTA), presso il Congresso degliStatiAfrica con 8.600 specie e dell’Australia Occidentale con oltre 5.500 specie. L’esistenza di tali gradienti geografici della ...
Leggi Tutto
Jazz
Leo Izzo
La musica afroamericana diventata patrimonio culturale del mondo
Il jazz, una tradizione musicale radicata nella cultura afroamericana, nasce e si sviluppa negli Stati Uniti nell’arco [...] ’ambito delle trasformazioni sociali e culturali che attraversava in quel periodo la ;comunità nera, da poco affrancatasi dalla schiavitù.La deportazione di schiavi provenienti dall’Africaoccidentale aveva concentrato nel Sud degliStati Uniti una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] lo svuotamento del governo a quattro, sottopongono la città a un blocco delle vie di accesso a terra e isolano così la zona occidentale. La risposta degliStati Uniti è l’organizzazione di un gigantesco ponte aereo che garantisce i rifornimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] , dovuto principalmente ai problemi dell’economia venezuelana.
Dal 2006, Haiti è inoltre membro effettivo dellaComunità caraibica (Caricom).
Popolazione, società e diritti
Haiti è il paese più povero dell’emisfero occidentale, con più di tre ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] degliStati) che chiamiamo globalizzazione; delle cuore pulsante della civiltà occidentale. Anche i Comunitàeconomica europea è avvenuto solamente dopo le sconfitte nelle guerre di decolonizzazione, combattute, e perse, in varie regioni dell’Africa ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...