Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
(LAS)Lega deglistati arabi
Origini e finalità
La Lega deglistati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] araba e quindi, di fatto, gli statidell’area del Maghreb, di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. deglistati americani (Oas), il Consiglio d’Europa o l’Unione Africana, la Lega Araba ha una membership che è determinata dalla comune ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
Lega deglistati arabi
Origini e finalità
La Lega deglistati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente [...] differenza di altre organizzazioni regionali come l’Organizzazione deglistati americani (OAS), il Consiglio d’Europa o l’Unione Africana, la Lega Araba ha una membership che è determinata dalla comune appartenenza culturale e non geografica. La sua ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega deglistati arabi
Origini e finalità
La Lega deglistati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] differenza di altre organizzazioni regionali come l’Organizzazione deglistati americani (Oas), il Consiglio d’Europa o l’Unione Africana, la Lega Araba ha una membership che è determinata dalla comune appartenenza culturale e non geografica. La sua ...
Leggi Tutto
Lega deglistati arabi
Origini e finalità
La Lega deglistati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] differenza di altre organizzazioni regionali come l’Organizzazione deglistati americani (Oas), il Consiglio d’Europa o l’Unione Africana, la Lega Araba ha una membership che è determinata dalla comune appartenenza culturale e non geografica. La sua ...
Leggi Tutto
Regional Trade Agreements (RTAs)
Giuseppe Smargiassi
Regional Trade Agreements (RTAs) Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] Stati arabi hanno creato la PAFTA (Pan Arab Pacific Free Trade Area).
I Regional Trade Agreements degli anni 2000
La nascita di nuovi RTAs è continuata negli anni 2000 in quasi tutti i continenti: in Africa, con l’entrata in vigore nel 2000 della ...
Leggi Tutto
Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016
Comunitàdeglistati saheli-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunitàdeglistati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio [...] Africaoccidentale la doppia OE di molti stati, appartenenti sia alla Cen-Sad che all’Ecowas, affievolisce le prerogative della prima organizzazione in favore della è formato dai ministri degli esteri, dell’economia e degli interni di tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016
(CEN-SAD)
Comunitàdeglistati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunitàdeglistati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra [...] Africaoccidentale la doppia membership di molti stati, appartenenti sia alla Cen-Sad che all’Ecowas, affievolisce le prerogative della prima organizzazione in favore della è formato dai ministri degli esteri, dell’economia e degli interni di tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 [...] Usa. La popolazione discende soprattutto dagli schiavi portati dall’Africaoccidentale tra il Diciassettesimo e il Diciottesimo secolo. La componente autoctona dell’isola – l’unica comunità precolombiana ancor oggi presente nei Caraibi orientali – è ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] ’Africa, dei Caribi e dell’area dell’Oceano Pacifico associati tramite la Convenzione di Lomé del 1975 (i paesi ACP), e la firma di accordi di associazione alla Comunità dei paesi rivieraschi del Mediterraneo.
È, tuttavia, nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidente della Repubblica, [...] nov. 1970. Dal 1975, il continuo peggioramento delle condizioni economiche del paese indusse T. a riavvicinarsi alla Francia e ai suoi alleati in Africaoccidentale, allentando i legami con i paesi dell'Est; morì durante un viaggio negli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...