TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] economica che, partita dagli Statistata in primo luogo la progressiva diminuzione delle dimensioni medie degli alloggi: fenomeno dovuto in parte alla carenza di spazi, ma soprattutto imputabile, in ambito occidentale proveniente da Africa e comunità ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentaledell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] però assistere al graduale smembramento deglistati paterni, che nella loro massima estensione avevano compreso, oltre alle isole di Zanzibar, Pemba e Mafia, la costa dell'Africa orientale da Capo Delgado a parte della Somalia (porti di Mogadiscio ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] da poche famiglie, spesso determinante per gli equilibri delle varie economie nazionali, si è dunque accompagnato a una più o meno grande capacità di condizionamento delle scelte degliStati centrali, dei loro stessi assetti interni di potere ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] espansione economica" (Stati Uniti e Unione Sovietica) e, ancora, "una forza per l'anticolonialismo' (in Asia, Africa e degliStati burocratici centralizzati e alle logiche della ragion di Stato. La terza conclusione è che, come ideologia delloStato ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] torri degli angoli occidentale e nelle piccole comunità di campagna dell'occupazione dell'Africa, nonché la portata delle persecuzioni subite dal cristianesimo, è stato valutato più obiettivamente, soprattutto per quanto riguarda la decadenza economica ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] rifatte le porte della città, munite di torri rotonde, che ancora vediamo (v. roma). L'Italia si impoverisce, mentre l'Oriente conosce una ripresa di intensa anche se ristretta vita economica e intellettuale, e l'Africa nord-occidentale afferma la ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dell'Africa, così da insidiare le coste della Spagna e le comunicazioni alternativa di vita, oltre che economica (65).
Sarà investito da particolare normativa degliStatutidelle varie de l'histoire du monde occidental, la réduction de Rome à ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni dellacomunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] delle attività economiche cittadine e dellodell'Africa l'Europa occidentale: " dell'Europa, quando vi si stabilirono e vi fondarono degliStati nuovi sulle rovine dell'Impero romano". Rapin-Thoyras aveva provato a individuare il denominatore comune ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dell'Egitto, infine, segnò l'ingresso dell'Africadella sua storia con l'eliminazione a opera degliStatiOccidentale, dellacomunicazione, a costi moderati e con ritorni potenzialmente molto interessanti dal punto di vista sia economico sia della ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dell'Africa e tentò anche di scavare un canale per mettere in comunicazione in altre aree dell'Africa nord-occidentale:
P. Cintas, sociali ed economici egiziano e deglistati greci d'Occidente: Cirenaica, Magna Grecia, Sicilia greca, poleis dell ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...