Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] cui origine è da far risalire alle sculture lignee raffiguranti esseri e divinità dell'oltretomba che proteggevano le tombe dellostato meridionale di Chu all'epoca degliStati Combattenti. È comunque solo dal VI sec. circa che i zhenmushou vengono ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 'Africadelle più note vestigia dell'Antico entro gli Statidella canal comune che andasse occidentaleeconomicodegli arsenali da legnami che richiamava manodopera dalla Terraferma, un lungo edificio mantiene tuttora le dimensioni dell ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] stato ipotizzato di recente (45). Sembra in ogni caso certo che lo sviluppo antropico ed economicodegli insediamenti veneti sulla terraferma costiera e precostiera, in comunicazione consolidato al di là delle Alpi occidentali; e nel 491-492 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Un segno dei tempi: l'Africa e il Suriname, l'ex per iniziativa degli italiani delloStato di Minas la Germania Occidentale). La mossa che il club, per motivi economici, cede all'Inter nell'estate 1898 su impulso dellacomunità portoghese di Rio ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] all'esplorazione dell'Ucraina e dei paesi attorno al mar Nero (47).
In realtà, a persuadere il senato a scommettere nuovamente sulla Tana erano state le difficoltà incontrate nei paesi del Vicino Oriente e del Nord Africa nel corso degli anni '30 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] raggiungeva un perimetro di 76 × 43 m. I lati della piazza erano delimitati da portici i cui resti sono stati rinvenuti lungo i lati occidentale e orientale dove si trovavano anche degli ambienti finemente decorati. Il rinvenimento di un'epigrafe che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’Europa occidentale furono quelli, innanzitutto, della formazione di nuovi nuclei e centri storici protagonisti della posteriore storia europea fino a tutta l’età moderna; dei popoli che formeranno poi le nazioni dell’Europa moderna; degliStati che ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] carattere economico e di solidarietà e interessi comuni (e nella stessa o l'occidentale oppure la statodella documentazione non assicura conteggi precisi all'unità, l'ordine di presenze è questo: 65 circa nel 960 (divieto di commercio degli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] cronologici diversi. L'importanza delle caratteristiche demografiche di un determinato gruppo è nel fatto che esse riflettono la varietà degli aspetti biologici, socio-economici e culturali propri del gruppo (come lo stato di salute, la capacità ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] delle transazioni economiche tra l'Europa nord-occidentalecomune, pur imponendo le superiori esigenze dellostato, che si identificarono sempre più con l'Arsenale stesso, non rinunciò ad avvalersi dell'opera degli del Nord Africa, che raggiungevano ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...