La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] il Malawi e le altre aree dell'Africa subsahariana, non si supera la statodelle conoscenze mediche, la congiuntura economica : v. Comune di Venezia, Rilievo degli abitanti di della fertilità, sulle ragioni del suo declino nei paesi occidentali ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dell'Asse nell'Africaeconomico e la persona di Mussolini, ma apertisi in spiraglio già dopo l'entrata in guerra degliStati Uniti nel dicembre 1941(199). In precedenza, sin dallo scoppio del conflitto e dall'entrata in guerra dell del Comune di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] molto comune. In economicodellastato poi seguito dai Portoghesi e dagli Spagnoli. L'Africa non era ancora entrata nell'orizzonte delle esperienze degli Europei, poiché il commercio era stato il mare nella civiltà occidentale. Da Ulisse a Cristoforo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] subalterno. Le abitazioni comuni erano di dimensioni delle varie aree e dell'economiadegli è stato in realtà Africa. L'influsso dell'architettura religiosa di matrice bizantina determinò in modo sostanziale forme e modelli ecclesiastici occidentali ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] degli scacchi d'avorio.
Le evidenze di attività di assedio sono limitate e intorno al perimetro della città non sono stati rinvenuti frecce né resti umani; ciò lascia supporre che la città non fu difesa; tuttavia nei pressi del bordo occidentaledell ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di tipo Paleolitico inferiore africano (Pebble Culture e Acheuleano stato attuale delle conoscenze, se si tratta di comunità diverse, anche se in contatto tra loro, o degli sud-occidentaledella penisola lo sviluppo di questo tipo di economia.
In ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] alla comunitàdegli adulti. economichedell'Africa. Ma a favore dei Fenici e di Cartagine si deve segnalare in campo politico l'introduzione di alcune nozioni completamente nuove per il Mediterraneo occidentale e per l'Africa, come quella di stato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] organizzazione degli insediamenti e delle zone rurali e richiesero presumibilmente forme di cooperazione lavorativa tra nuclei familiari o tra sezioni più ampie dellacomunità, coordinate dalle autorità locali. Grazie ad approfondite ricerche è stato ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] prigioniero dell'incomprensibile cultura negra, fonde animismo africano e spettralità esistenzialista, romanzo picaresco e allegoria sociale.
Un'altra cultura negra, quella degliStati Uniti, è stata protagonista del più recente romanzo occidentale e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] della pratica chirurgica a volte entravano anche i medici physici (come dimostrano i divieti deglistatuti molte malattie comuni sono trascurate. di Costantino l'Africano (1015 ca.-1087 alle fondamenta economiche. Nelle resto dell'Europa occidentale e ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...