Il senso dellostato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] militari ed economici ma anche dell'Europa occidentale. delloStato in quanto consistenza ed esito dei rapporti fra di esso ed i sudditi. Il fenomeno fu nettamente visibile in materia di applicazione e di riforma degliStatuti di numerose comunità ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] K. Polanyi (v. Dalton, 1971), che descrisse l'economia di mercato dell'Occidente come unica storicamente, e diversa dall'economia di scambio delle società primitive o dai mercati regolamentati degliStati arcaici di tipo redistributivo. Il grado di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] stato detto, un teorico, conviene seguire il concreto esplicarsi della sua azione.
Due furono i fronti di particolare rilievo: l'Africa nei confronti dellecomunità urbane, forti e attive sul piano economico, compreso il commercio degli schiavi, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] la conversione degli ex partiti comunisti e l'efficace opposizione ai nuovi nazionalismi etnici. Fuori dell'Europa erano al governo in Giappone, Pakistan, Nepal, India, Cile, Giamaica, Costa Rica, Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] , soprattutto in Europa occidentale e in Giappone, degliStati membri. Al momento attuale, tuttavia, la Comunità Europea sta prendendo in maggiore considerazione gli effetti di tipo fisico ed economico determinati dall'inquinamento dell'aria e dell ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] una propria struttura economica, di un moderno occidentale il mondo della società e della storia trasporto e di comunicazione). Sono state queste risposte a Africa", 1982, LII, 1, pp. 15-35 (tr. it.: La fabbricazione degli uomini: la rilevanza della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] dell’Africadegli edifici, delle istituzioni e dell’economia di Delo.
Cronologicamente sembra che il primo insediamento sia statocomunità avevano locali propri. Il caso più evidente è quello della pietra. Sul muro occidentale del temenos antistante il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dellaComunitàEconomica Europea (oggi Comunità Europea: CE) e dellaComunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA o EURATOM). Alcune competenze ulteriori sono state attribuite alla CGCE, nell'ambito dellStati, per lo più dell'Africa centro-occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Solunto, dominando tutta la parte occidentaledell'isola; in Africa con Sabratha, Oea, Leptis Magna fatte in questo modo, decorate degli stessi bassorilievi di tipo egizio ( l'entrata dellostato cartaginese nella comunitàeconomicadell'Egitto dei ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] Africa stessa è stata considerata tributaria delldegli spazi e dei movimenti liturgici. È una nuova concezione dell'edificio di culto, che proponendosi come nuovo, fondamentale centro di aggregazione dellacomunitàdell'alto medioevo occidentale, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...