Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] occidentali con quelli del Terzo Mondo (Asia, Africa, America Latina), dove in generale i contadini rappresentano tuttora la maggioranza della popolazione. Il disgregamento degli imperi coloniali europei in Africacomunitàeconomica e come comunità ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] , da una maggiore estensione degli arativi, oppure dall'incremento di colture specializzate (vite, ulivo) economicamente e commercialmente remunerative, ma rendeva nel complesso precaria la sopravvivenza dellecomunità agricole, specie nell ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] di Stato, che spesso si limitavano a trasmettere (soprattutto in inglese o in francese) i notiziari provenienti dalle ex potenze colonizzatrici, è notevolmente cambiato nel corso degli ultimi due decenni. I sistemi radiofonici pubblici dell’Africa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Oriente e del Nord Africa al fine di ottenere parte della Azienda delloStato a economia italiana era cresciuta con una velocità doppia rispetto a quella media degli altri Paesi dell’Europa occidentale dei mezzi di comunicazione […]. Si comunicherà ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] loro: a) il consenso delloStato o degliStati nel cui territorio si nel territorio della Slavonia occidentale, della Krajina e della Slavonia orientale comunità dei ciprioti di origine greca e quella dei ciprioti di origine turca. Dalla fine delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] continuità culturale e l'indebolimento delle istituzioni scolastiche. L'azione delloStato era per lo più irrilevante o contraddittoria e circoscritta a situazioni locali, e i figli degli aristocratici occidentali continuarono a essere affidati a ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] degli anni Cinquanta e Sessanta è stata quella di perpetuare perlopiù i legami instaurati durante il periodo coloniale: dall'Algeria, dal Marocco e in genere dall'AfricaOccidentale , economica e politica in Italia. Molti di questi sono comuni a ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] occidentaledell’India o dell’Africadellecomunità politiche. Istituti che sono stati ispirati e direttamente governati dalla Chiesa in Età moderna, da quelli che si occupavano della cura di anziani e malati alle strutture economichedegli eventi ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] Persico e dall'Africa orientale, dall'altra le flotte cinesi e malesi. La grande vivacità della navigazione orientale non mancava di stupire gli occidentali e avrebbe potuto porre agli uni e agli altri degli interrogativi sulle rispettive possibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] del vecchio continente, dal momento che contribuì a fare dell’Italia una della nazioni che più contribuirono al processo di creazione dellaComunitàeconomica europea e di integrazione fra gli Stati.
In Francia, la Histoire économique et sociale du ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...