• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Geografia [132]
Storia [130]
Geografia umana ed economica [96]
Scienze politiche [100]
Temi generali [85]
Diritto [70]
Economia [72]
Archeologia [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [66]
Geopolitica [64]

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] cittàstato con una comune identità culturale, orientato verso l'Africa. I due porti degli abitati arcaici dell'area occidentale sia allo stato pp. 19-21; M.E. Aubet, Notas sobre la economía de los asentamientos fenicios del sur de España, in DialA, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LA GUERRA IN IRAQ

XXI Secolo (2009)

La guerra in ῾Irāq Maurizio Melani La guerra e le sue lezioni La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] iraniano. Ma essa ha altresì determinato una frattura nella comunità internazionale, anche all’interno dell’Alleanza atlantica e dell’Unione Europea, a fronte della decisione degli Stati Uniti, prontamente appoggiata da alcuni suoi allora stretti ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] ragioni degli incontri e quindi della definizione di tracciati viari ad esclusive motivazioni economiche che, se pur necessarie e in taluni casi dominanti, non costituiscono però l'unico motivo dell'incontrarsi. Altri vettori della comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Il Novecento

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il Novecento Antonio Menniti Ippolito La nascita del secolo L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] solo dal punto di vista degli interessi economici: troppo elevati i rischi per gli investimenti e troppo deboli le speranze di un mutamento. Preferisce perciò far poco o nulla e molte imprese occidentali pensano anzi all'Africa solo per i guadagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Novecento (3)
Mostra Tutti

Allevatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Allevatori, società di Walter Goldschmidt Definizione e caratteristiche generali La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] e nell'Africa occidentale di stata importante, nella storia più recente, per l'economia dell delle classi di età delle popolazioni dell'Africa orientale. Il modello generale di vita degli allevatori Dopo aver passato in rassegna le diverse comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA OCCIDENTALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevatori, societa di (2)
Mostra Tutti

LE LINGUE DAI BALCANI ALL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Le lingue dai Balcani all’Asia centrale Marcello Garzaniti L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] equilibri sociali. Vi sono state forti migrazioni verso i Paesi occidentali che hanno coinvolto soprattutto le nuove generazioni, con il rischio di depauperare le società delle forze migliori. Si sono costituite, così, forti comunità all’estero, che ... Leggi Tutto

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] come in quella economica. Dal momento che perlomeno nelle democrazie occidentali contemporanee, di Comunità Europea; la ridotta capacità degli Stati nazionali di gestire le contraddizioni interne (v. Melucci e Diani, 1992, cap. 3). Gli obiettivi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Contatto culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contatto culturale Fredrik Barth Definizione Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] che nel contesto dell'Africa degli anni trenta " della moderna comunicazione economica delle antiche civiltà e spesso all'epoca delle esplorazioni e dell'espansione in tutto il mondo delle potenze occidentali, grandi popolazioni organizzate in Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Centro e periferia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Centro e periferia Derek W. Urwin Introduzione A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] di (rapido) cambiamento: politiche di costruzione dello Stato, per esempio di standardizzazione linguistica e del sistema educativo, espansione o declino economico, una più intensa attività di governo, migliori comunicazioni e mass media più efficaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] degli schiavi, comuni nell'Italia centrale, non trovarono riscontro nel resto dell'Impero, fatta eccezione per alcune zone della della Roma augustea è stato stimato intorno alle 200.000 t, importate principalmente dall'Africa Ruggini, Economia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 65
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali