SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] economiadell'isola rimaneva proiettata verso l'Africa, i musulmani continuavano ad essere amministrati da ufficiali dellastatuto di inferiorità regolamentata deglidella monarchia normanna e la crisi dellecomunitàdella Sicilia occidentale, ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] e massiccio è, a tutt’oggi, il fenomeno dell’immigrazione clandestina, che attraversa la Grecia nel tentativo di raggiungere altre mete occidentali.
Benché la gravissima crisi economicadegli ultimi anni abbia fatto temere una fuoriuscita forzata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] della vittoria tedesca, dubbi confermati dallo sbarco degli Angloamericani nell’Africaoccidentale verso la Spagna franchista è quella economica. Gli Stati senatori per provincia, più i senatori dellecomunità autonome e dei possedimenti spagnoli) ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] questo proposito tuttavia è stato osservato che le fonti mezzi economici sufficienti assai differente da quello degli altri lavoranti. Il già con vari nomi, i più comuni dei quali sono mi'mār, Africa settentrionale e in altre zone dell'Asia occidentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] ” capitalistica e dall’ormai indiscussa egemonia politico-militare degliStati Uniti d’America. Nelle formulazioni ideologiche dell’“antiglobalismo”, estrema mutazione genetica dell’ideologia comunista sopravvissuta a se stessa, l’alternativa al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] fondatore. A Megara Iblea, il monumento si colloca sull’agorà, proprio sul principale crocicchio stradale della città; a Cirene, la città dell’Africa settentrionale fondata da coloni di Thera nel 630 a.C., gli scavi hanno consentito di rintracciare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] stemperare la posizione degliStati Uniti, a causa dello stabilizzarsi della guerra fredda. La preoccupazione principale diventa quella di evitare che i Paesi dell’area asiatica e dell’Africa si schierino con l’alleanza comunista guidata dall’Unione ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] dell'attività economicadell'isola.La pittura degli anni del dominio degli Ospedalieri è rappresentata da tre diverse tendenze in materia di tecnica esecutiva e di concezione spaziale: quella dell'epoca paleologa, quella dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] fianco degliStati Uniti a favore di un intervento militare della NATO in Bosnia e in Kosovo contro il regime nazionalcomunista del dittatore serbo Slobodan Milosevic, e in generale promuovono un’azione attiva di “ingerenza umanitaria” dellacomunità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] infantile, sono stati notevoli soprattutto fino alla metà degli anni Settanta, e non hanno risentito in maniera rilevante neppure degli sconvolgimenti determinati dalla rivoluzione culturale. Successivamente, con l'avvio delle riforme economiche e la ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...