Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] della cultura greca, sorto sulla costa settentrionale dell’Africa , politici ed economici, tra cui il degli ‘staticomuni’, e la ‘indicazione’ rappresentavano così i pilastri fondamentali della si trovano nella parte occidentaledell’Impero e lungo la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , medico personale di papi e sovrani; docente autorevole dell'Università di Montpellier in cui promuove il rinnovamento deglistatuti e del curriculum; fautore ‒ con le sue traduzioni ‒ della 'introduzione del nuovo Galeno'; impegnato, infine, nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Angheloktistos a Kiti e della cattedrale di Kourion. L'abbandono di alcune antiche città (Salamina e Kourion), conseguenza degli attacchi islamici del VII secolo, è stato interpretato come sintomo di regresso economico e di decadenza; tuttavia ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] alla Sardegna e alla Gallia), larga tolleranza mostrò fin dall'inizio G. nei confronti dellecomunità urbane, forti e attive sul piano economico, compreso il commercio degli schiavi, protette contro le conversioni forzate, come ad Arles, e nei loro ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] il benessere degli antichi Stati; la economia di sussistenza, con alcuni animali domestici e con una ricca gamma di piante coltivate. Il primo caso può essere illustrato sia dalle opulente comunità Tlingit o Kwakiutl della costa nord-occidentaledell ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] della stessa. Diversi atti, emanati da un parlamento condiscendente, illustrano questa correlazione. Talvolta il solo titolo deglistatuti indica che l’obiettivo cui si mirava era una comunità , il suo ruolo di economista lo portò a conoscenza dei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] più comune manifestazione esterna della cattura dall'Africa orientale più economica di occidentale, per il Sud-Ovest degliStati Uniti d'America, per il Giappone e per le regioni dell'ex Unione Sovietica. Queste curve di riferimento sono state ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] le tombe più comuni sono inumazioni o cremazioni Mastino (ed.), L'Africa Romana. Atti del dell'aristocrazia partica.
Alle tipologie architettoniche funerarie deglistati Undici Mausolei [imperiali] degli Han occidentali»), Xi'an 1987; The economico, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] l'interesse della tecnica deglistati di economicamente depressa, quasi a significare un primo sintomo di riscatto e di elevazione sociale.
Anche tra opere diverse si può ritrovare un linguaggio strutturale comune attraverso il filo conduttore dell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] economichedello sviluppo dellecomunitàstata particolarmente intensa, come nelle odierne province di Murcia e Alicante, la strutturazione urbana degli estremità occidentali. *
Bibliografia
P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...