Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] aree dell'Europa occidentale ed orientale e dell'Africa settentrionale, comune sugli idoli piatti è eseguito anche in rilievo su vasi con coperchio deglieconomia pastorale di tipo nomade.
Uno dei centri di questa attività aggressiva può essere stato ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] lo stato attuale della ricerca (come sembrano dimostrare più recenti reperti da regioni finora scarsamente rappresentate). Emergono chiare differenze regionali; nei mosaici figurati dell'Africa del Nord dominano, accanto ai comuni simboli della ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Sul versante meridionale della collina occidentale, al di più felici dell'Africa. La regione comunestate sempre monopolio delloStato. La decadenza economica di C., come la trovò Augusto, è spiegata dal Rostovzev con le deplorevoli condizioni degli ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] IV, 1986, pp. 198-200; A. C. Renfrew, Interazione fra comunità paritarie e formazione dellostato, ibid., pp. 27-33; F. di Gennaro, Il popolamento dell'Etruria meridionale e le caratteristiche degli insediamenti tra l'età del bronzo e l'età del ferro ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] una delle normative fondamentali degliStati moderni, specie nei paesi industrializzati, e si è sviluppata in istituti di non comune complicatezza (v. territorio).
Per completare i profili superstatali, occorre ricordare che la ComunitàEconomica ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] , nel Vicino Oriente e in Asia centro-occidentale. È stato persino suggerito che vi potessero essere reperti del tipo H. neanderthalensis anche in Africa e nel resto dell'Asia, ma non sono mai state trovate testimonianze inconfutabili di una "fase ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] politico ed economico romano, allogeni: occidentali, africani degli "Statii", dell'offerta della gru di Cartagine. Tipicamente africano è anche il modo di rendere l'occhio degli VV., Padova antica. Da comunità paleoveneta a città romano-cristiana ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dellecomunità fenicie della Sicilia nord-occidentale, della Sardegna, delle Baleari e delladella città sono statedella Baia di Malaga, ma anche degli abitanti dei centri indigeni economicamente Melqart-Ercole a Olbia, in Africa Romana X (1992), pp. ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] occidentale sia anch'essa un'espressione 'etnica' o un sistema analitico è tuttora oggetto di dibattito, mentre sono statieconomiche proprie delle società di massa con quelle dellecomunità di dimensioni ridotte, tradizionale oggetto di studio degli ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di potenza e nelle finanze statali non solo dell'Italia comunale, bensì anche dell'Europa occidentale. Superfluo è poi insistere sull'importanza degli appoggi, dei mezzi, delle milizie, delle alleanze che l'Italia comunale poteva offrire alla ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...