Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] . La crisi delle congregazioni storiche era legata sia a ragioni fisiologiche, sia economiche e rientrava in fondo nei termini di quella disputa di «sovranità» che le rivoluzioni atlantiche e il processo di ridefinizione degliStati nazionali avevano ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] della struttura sociale e della storia economica Oriente o dell'Africa, come della dinastia degli Han Occidentali (206 a.C.-24 d.C.), più o meno attorno agli inizî dellastato di conservazione e il fregio decorativo con motivi animali non troppo comune ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] bene dellacomunità è posto al di sopra degli interessi supporre che le due opere siano state commissionate dall'ambiente di corte, i califfi abbasidi dipesero economicamente da questa ricca Nel mondo islamico occidentale e in Africa settentrionale si ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] stati perseguitati al tempo della ribellione degli anni 115-117? Oppure, il più antico passato cristiano è stato rimosso, in quanto di matrice gnostica?). Clemente testimonia l’esistenza ad Alessandria, agli inizi del III secolo52, di una comunità ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] nell'aristocrazia bizantino-cretese, guadagnandosi la fedeltà di un esponente della famiglia Skordilis, nemica dei Kalergis (117); si assicurò la benevola neutralità deglistati presenti nel Mediterraneo orientale, anche di Genova, cui i ribelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] degli "Stati indianizzati" nelle isole occidentali (Sumatra e Giava) e dal periodo islamico; questi due periodi hanno contribuito alla formazione dell piuttosto comune nell' economiche fino al XIII secolo; fu durante tale secolo che alcuni Statidella ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] economiche che la comunità mondiale si trova ad affrontare determineranno un accordo e non una rivalità di tipò neomercantilistico. Le variabili cruciali sembrano essere queste: in primo luogo, il perdurare della volontà degliStati Uniti e delle ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] dalle due forze, prima di scomparire (483-2) dalla funzione di stato-cuscinetto tra i due maggiori contendenti della costa orientale, fonda, nell'estremo limite occidentaledella S. meridionale, Selinunte. Ed è proprio da questa fondazione megarese ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] stata messa in relazione con l'emergere di uno squilibrio tra crescita demografica dellecomunità e risorse economichedegli antenati, documentato da sacrifici di animali.
L'eneolitico
Le monumentali tombe dell'Europa occidentale nell'Africa nord- ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] occidentali dedussero la necessità di una vasta opera di rieducazione e riorientamento dellacomunedell'entrata in guerra degliStati Uniti, l'Inghilterra disponesse in misura pressoché illimitata degli aiuti americani sia economici nell'Africa del ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...