L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] temi generali. In primo luogo, la cura della salute non può essere separata da altri aspetti della vita sociale, come la disoccupazione, gli infortuni sul lavoro e la dipendenza economicadegli anziani. In secondo luogo, i sistemi di assistenza ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] a fondamento dellacomunità in senso degliStati italiani» (prefazione a Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, p. 8).
Tra la fine dell 1160). Negli altri regni dell’Europa occidentale vi sono Edoardo il sociale ed economica. L ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] un censimento degli edifici in siti d'altura riguardante l'arco alpino orientale e occidentale e la zona dell'Imolese, ai , stabilire se la motivazione della scelta iniziale sia stata estetica, economica oppure tecnica. Il sistema trilitico ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] occidentaledegli Argonauti presenta legami con la tradizione pelasgica (28): un legno della nave Argo aveva linguaggio profetico, perché era statodell'Oriente e dell'Africacomune 1025; cf. S. Panciera, Vita economica di Aquileia, pp. 234.
118. ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] comune come quello di sistema scolastico per la comprensione degli apparati e dei dispositivi di produzione e di trasmissione della maggior parte delleeconomieoccidentali sviluppate. Questa è stata una delle principali cause dell'incremento del ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] leggi economiche governano Africa, o un'interpretazione aggiornata delladellecomunicazioni negli StatidegliStati del globo fanno uso dei propri poteri. Pochi sono invece i paesi che si astengono dall'esercitarli. Al di fuori dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] segreta. Acquisì persino una sua rispettabilità nel mondo bigotto e retrivo della provincia degliStati del Sud, tanto che poté usare con successo l'arma del boicottaggio economico contro i negozi di coloro che non erano membri del Klan oppure ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Occidentale/Irian Jaya, Achè, Molucche: v. Krieger, 1997).
Nell'ambito dei paesi ex comunisti, la disintegrazione degliStati giganti economici.
Lo studio delle cause ., 1992.
Guelke, A., South Africa in transition: the misunderstood miracle, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] paesi dell'Europa occidentale non sono stati i delle rispettive economie nazionali (v. Martin e Schumann, 1996).
Per effetto di tali processi che in varia misura si intrecciano e si potenziano a vicenda, la sovranità degliStati in tema di economia ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] degliStati crociati. La storia delle relazioni veneziane con la Terrasanta nel XIII secolo è solo parzialmente di natura politico-economica , di Romània e di Siria e Africa. E però, a fronte di tassi un fondaco occidentale. Il comune acquista dunque ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...