I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] economicodelle colonie occidentali, basato sulla fiorente agricoltura. La fertilità delle terre e la prosperità delle città venivano poste sotto la benevola protezione delle e Sicilia. Statodegli studi e prospettive di ricerca. Atti dell’incontro di ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] comparata delle quantità relative degli isotopi nelle ossa umane delle sepolture gangetiche sembra indicare diete differenziate per comunità di regioni contigue, forse come risultato di una accentuata strategia di differenziazione economica. I ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] peraltro caratteri diversi da quella degli insediamenti urbani dell'Occidente. È stato notato infatti come non si possa parlare di progetto urbanistico intorno ai diversi poli istituzionali, il civile, il religioso, l'economico, ma lo sviluppo è ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] economica causata nell’Impero dalla perdita dell’ Africa romana, divennero signori del Mediterraneo occidentale fino allo sviluppo delledegli Albanesi. Le comunità, divenute cattoliche, fanno capo all’eparchia di Piana degli Albanesi e sono state ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] italiane è stata quasi completa dell’oppressione maschile. Il movimento cattolico, invece, accettava che la donna rappresentasse in tutti i paesi occidentali podestarile nei Comuni. In degli uomini e delle donne alla rinascita sociale ed economicaAfrica ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] degliStati Uniti e d’Europa. Al Pavillon si è peraltro aggiunta nel 2007 la Cité de l’architecture et du patrimoine, inserita all’interno del preesistente Palais de Chaillot (1937) al Trocadéro e finalizzata a documentare l’evoluzione storica della ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] lo stesso numero degliStati Uniti, che hanno però una popolazione quattro volte più grande. Tra i componenti in peggiori condizioni, entro questo strato al fondo della scala sociale, vanno menzionati i rifugiati per cause belliche ed economiche. Nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] dell'analisi critica dei testi degli storici e dei geografi locali, nonché della letteratura odeporica orientale e occidentale, dell'esame delle iscrizioni, della raccolta dei dati economicidell'Africacomunità islamiche sembrano essere state ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] che ha luogo in primavera nella stratosfera delle regioni polari, è stata uno dei problemi scientifici più allarmanti che all’inizio degli anni 1980 alcuni scienziati hanno portato all’attenzione dellacomunità internazionale; intorno a esso, con lo ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] stanno quindi le sconfitte della politica reale.
Sconfitte anzitutto in campo economico. Nikita Chruščëv aveva annunciato che l'Unione Sovietica avrebbe ‟raggiunto e superato" il livello di reddito nazionale degliStati Uniti; un'affermazione che ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...