CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Salutati nelle sue lettere di Stato loda C. come padre dell'alleanza guelfa e rievoca i giorni della lotta comune contro Manfredi e Corradino. Per Dante, che in questa espansione economica vedeva il germe della rovina della sua città natale, C ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] delloStato e inibivano loro l’insegnamento. Lopez contava sull’aiuto dello studioso statunitense Robert Reynolds, che aveva conosciuto a Genova grazie alle comuni peraltro lunga convinzione deglieconomisti.
Al di là della discussione che la ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] stato detto, un teorico, conviene seguire il concreto esplicarsi della sua azione.
Due furono i fronti di particolare rilievo: l'Africa nei confronti dellecomunità urbane, forti e attive sul piano economico, compreso il commercio degli schiavi, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] stata ascritta a diverse arti e alcuni suoi membri avevano ricoperto cariche pubbliche nel Comunedell'Ascensione, "di nullo valore, per quanto potemmo comprendere", la spedizione preferì seguire una rotta più occidentaledell'Africadeglieconomica dei ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] comune a quella componente di funzionari coloniali che credeva ancora in un ruolo attivo dei Paesi europei nello sviluppo civile dell’Africadegli americani di garantire la sicurezza dei nostri confini. In particolare sull’Unione occidentale, ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] palazzo di Tunisi era il centro della vita sociale degli europei residenti e dei viaggiatori stranieri, ospitati anche nella grande villa della Marsa, circondata da celebri giardini.
Protettore dellacomunità cattolica di Tunisi, Raffo fece rinnovare ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] i cattolici sul terreno degli interessi della classe lavoratrice. Il F. era altresì convinto che in quella fase lo Stato imprenditore e l'industria pubblica potessero svolgere un ruolo decisivo non solo nello sviluppo economico, ma anche sul piano ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] Stato-economia, il B., sul finire degli anni venti, si dice convinto della menzionate era previsto che le comunità israelitiche avrebbero dovuto provvedere all' nel corso della campagna caporale e poi caporalmaggiore, ritornò in Africa, dove ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] 1985, pp. 11, 51 s.; A. Canestrelli, Storia degli Elbani dall’Unità all’industrializzazione (1860-1904), Pisa 1983, pp. 12, 159; G. Vanagolli, Fonti per la storia delle miniere e dellecomunità minerarie elbane. I rapporti manoscritti del capitano di ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] degli anni Quaranta del Trecento erano già chiari i segnali della sofferenza economicadell’azienda e, forse per tale ragione, alcuni membri della sarebbero stati rimborsati del Mediterraneo occidentale dal 1200 Gualtieri, Il Comune di Firenze tra ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...