• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2030 risultati
Tutti i risultati [2030]
Geografia [255]
Storia [315]
Diritto [365]
Geografia umana ed economica [205]
Economia [261]
Scienze politiche [203]
Temi generali [179]
Biografie [151]
Storia per continenti e paesi [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [122]

European Free Trade Association

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016 Associazione europea di libero scambio Origini, sviluppo e finalità L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione [...] nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti all’allora Comunità economica europea (Eec), come alternativa e contro-bilanciamento a quest’ultima. I membri che ne facevano originariamente parte erano Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – COMMISSIONE EUROPEA

Aznar, Jose

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aznar, Jose Aznar, Josè. –  Uomo politico spagnolo (Madrid 1953). È stato il quarto Presidente del governo, nelle due legislature comprese fra il maggio 1996 e l’aprile 2004, eletto Primo ministro come [...] interno lordo) e il miglioramento dei conti pubblici spagnoli con l’obiettivo, raggiunto, di entrare nella comunità economica europea. Alle elezioni generali del 2000, A. ha ottenuto un successo molto largo, raggiungendo la maggioranza assoluta ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTIDO POPULAR – DISOCCUPAZIONE – WELFARE STATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aznar, Jose (4)
Mostra Tutti

Spaak, Paul-Henri

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Spaak, Paul-Henri Politico belga (Schaerbeek 1899 - Bruxelles 1972). Primo ministro e più volte ministro degli Esteri, fu tra i protagonisti del processo di unificazione europea. Già durante la Seconda [...] alla formulazione del contenuto del Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea; Trattato che istituisce la Comunità Europea dell’Energia Atomica). In occasione della conferenza di Messina (1955, ➔ Messina, conferenza ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI MESSINA – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaak, Paul-Henri (4)
Mostra Tutti

De Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

De Gaulle, Charles-Andre-Joseph-Marie De Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie  Politico e militare francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises 1970). Durante l’occupazione tedesca della Francia divenne [...] quella estera della Francia. Pur convinto della necessità di un’Europa forte, rigettò ogni ipotesi di smantellamento della sovranità nazionale e si oppose all’abbandono del metodo intergovernativo nell’ambito della Comunità Economica Europea (➔ CEE). ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FRANCIA – EUROPA – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie (5)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA INTERNAZIONALE. Mario Del Pero – La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia La crisi del 2007-2008 e [...] quello libico ha costituito il primo intervento militare della comunità internazionale del dopo guerra fredda nel quale gli Stati mercati internazionali e preservare la competitività economica dell’economia europea. Questa linea ha però contribuito, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE Adolfo MARESCA INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] , e tra loro uniti da particolari vincoli di affinità etniche e di solidarietà materiali e morali (ne sono esempî le comunità economiche europee, il Consiglio nordico, la NATO, la SEATO, ecc.). Il fenomeno della o. i. non si limita più ad attuare la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE (6)
Mostra Tutti

Regionalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regionalismo Carla Esposito Il nuovo regionalismo economico A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] v. App. III), un'area di libero scambio sorta nel 1960 che coinvolgeva un gruppo di paesi europei non ancora entrato a far parte della Comunità economica europea. Nei PVS il fenomeno si manifestò sia in America Latina, dove nel 1960 si dette vita all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regionalismo (5)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853) Dino Marchetti 1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] in applicazione di normative comunitarie. Sulla base dell'art. 54, 3, g del trattato istitutivo della Comunità economica europea, che prevede l'armonizzazione delle norme societarie in relazione all'attuazione del principio della libertà di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIO DELLO STATO – SOCIETÀ DI CAPITALI – CODICE CIVILE – BORSA VALORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747) Sergio Turone Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] stata dichiarata aperta all'adesione anche dei sindacati marxisti e cristiani: raccogliendo tutti i sindacati della Comunità economica europea, mira a fronteggiare in quest'area la strategia imprenditoriale ispirata dalle imprese multinazionali. Per ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SOCIALDEMOCRATICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

OCSE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCSE (App. III, 11, p. 295) Adolfo Maresca È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] nuove circostanze tendevano a imprimere nuovi orientamenti alla cooperazione economica tra gli stati europei. Creatasi nel 1957 e ormai affermatasi la Comunità economica europea tra alcuni stati europei membri dell'OECE, si era cercato (1958-59) di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – DIRITTI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCSE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 203
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali