• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2030 risultati
Tutti i risultati [2030]
Geografia [255]
Storia [315]
Diritto [365]
Geografia umana ed economica [205]
Economia [261]
Scienze politiche [203]
Temi generali [179]
Biografie [151]
Storia per continenti e paesi [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [122]

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] del principio di libera circolazione dei beni tra gli Stati membri, ha rappresentato, fin dall’istituzione della Comunità economica europea, uno degli obiettivi fondamentali dei Paesi fondatori. La creazione di un’unione doganale era prevista – e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Politica europea della pesca [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Gilberto Ferrari Abstract La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] ; tutto questo accadeva nel 1983. Diversi altri eventi, come l’uscita della Groenlandia dalla Comunità Economica Europea, decisa con il referendum del 1985, l’ingresso della Spagna e del Portogallo avvenuto l’1.1.1986 e la riunificazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] nel 1957, con il Trattato di Roma, il nostro Paese ha aderito alla CEE (Comunità economica europea) poi CE (Comunità europea), ed ora UE (Unione europea) in Italia vige anche l’ordinamento comunitario, che non si sovrappone all’ordinamento interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cooperazione giudiziaria in materia civile [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Giacomo Biagioni Abstract Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] preliminari La prima manifestazione di una cooperazione giudiziaria in materia civile in seno all’allora Comunità economica europea è stata costituita dalla Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 sulla competenza giurisdizionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MARTINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto. Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] studi di Roma. Annuario per l’anno accademico 1967-68, Roma 1968, pp. 1275-1284; G. Martino, prefaz. a N. Catalano, La Comunità economica europea e l’Euratom, Milano 1957; L’Italia e la politica di potenza in Europa (1950-1960), a cura di E. Di Nolfo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] politico-militare. Il risultato di quel fallimento furono il rilancio dell'integrazione economica attraverso una Comunità Economica Europea e una Comunità Europea per l'Energia Atomica, costituite con i Trattati di Roma del 1957. Utilizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

Politica europea sociale [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Ennio Triggiani Abstract La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] in tema di lavoro risulta di fatto ancillare. È vero, infatti, che il Trattato di Roma istitutivo della Comunità Economica Europea (1957) indica ab initio tra gli obiettivi «un miglioramento sempre più rapido del tenore di vita» (art. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] esistente1. La materia doganale rappresenta da sempre una delle competenze tipiche della allora Comunità economica europea, oggi divenuta Unione europea, essendo funzionale alla realizzazione di almeno una delle libertà fondamentali su cui poggiava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Redditi, politica dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Redditi, politica dei Luigi Frey Il concetto originario di politica dei redditi È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] gli obiettivi di controllo dell'inflazione, tra forze sociali e organi pubblici; inoltre, a livello di Comunità Economica Europea emergeva una crescente sollecitazione (soprattutto verso la fine del decennio sotto l'impulso della Commissione guidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OPINIONE PUBBLICA – CURVA DI PHILLIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redditi, politica dei (2)
Mostra Tutti

Diritto privato europeo [dir. U.E.]

Diritto on line (2014)

Benedetta Ubertazzi Abstract L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] più limitata di prodotti a un prezzo superiore. Per ridurre queste conseguenze negative, la Comunità economica europea, prima, e l’Unione europea, poi, hanno armonizzato taluni settori del diritto contrattuale degli Stati membri. Ad esempio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 203
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali