Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] , l’efficienza amministrativa e la forza economica delle compagnie delle Indie europee indussero i governi locali a chiederne l del Nord (Hindusthani) e musica del Sud (Karnati). Le basi comuni fra le due consistono in un sistema di tre gamme (scale) ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] contratti a titolo gratuito o oneroso, a seconda che il sacrificio economico derivante dal c. sia sopportato da una sola parte o da e commerciale tra gli Stati membri delle Comunitàeuropee – hanno cercato di elaborare una regolamentazione ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] in primo luogo là dove la presenza europea era più consistente: con l’obiettivo di società e la creazione di un’economia, di una giustizia e di un , in cui è precetto che si riunisca tutta la comunità maschile per la preghiera del venerdì, ma ve ne ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] fondato nel 1912 e divenuto comunista nel 1922. Le gravi difficoltà economiche seguite alla fine della Prima della seconda metà del 19° secolo. La tendenza realista d’importazione europea si colora di note di costume e si arricchisce di un tipo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Giacarta, di aspetto prevalentemente europeo, meta di massiccia e della palma da olio, che fu uno dei pilastri dell’economia coloniale, produce ancora 3 milioni di t, mentre oltre oggetti rituali e di uso comune, è ancora oggi adottato dalla ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] percorso dall’Orinoco e dai suoi tributari, comunemente noto con il nome los llanos (« e malgrado alcuni tentativi di insediamento europeo già verso la metà del 14° In un Paese stremato dalla crisi economica e lacerato da insanabili contrasti politici ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] migliori rese dal punto di vista sia tecnico sia economico. Il numero dei composti prodotti su scala industriale a ha abbandonato le attività petrolifere vendendo la Conoco ecc.). La Comunitàeuropea, con 633 miliardi di euro annui di fatturato e 1 ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] e reticenze; l’Unione europea ha votato a più riprese diverse sanzioni economiche contro la Siria ma nessuna regimi (Siria, Yemen). Se in origine prevalevano i tratti comuni (tra la rivoluzione tunisina, quella egiziana e le prime manifestazioni di ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] di valuta fu assai sfavorevole. Si volle colpire l'economia in quanto il capitale in mano slovena e slava a europeo. Tra le altre cose garantisce alle minoranze italiana e ungherese un proprio rappresentante nel Parlamento.
Nel 2001 la comunità ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] 1405).
Le diverse situazioni, politiche ed economiche, che hanno segnato la storia della del Sud. L’arte informale, europea e americana, trova una forte Musica
La tradizione musicale coreana presenta caratteri comuni con quelle di Cina, Giappone e ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...