Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] , le attività agro-silvo-pastorali; aree di promozione economica e sociale facenti parte del medesimo ecosistema e nelle comune per la conservazione della flora e della fauna selvatiche e di habitat, attraverso l'attuazione di una rete europea di ...
Leggi Tutto
Merlino, Myrta. – Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Napoli 1969). Dopo la laurea in Scienze Politiche e aver lavorato per la ComunitàEuropea, ha collaborato con Il Mattino e Il Messaggero [...] , nel 2020, L'aria di domenica. Dal 2023 conduce su Canale 5 il programma Pomeriggio Cinque. Ha anche scritto saggi di economia: La moneta (2003), Gli affari nostri (2006), L'aria che tira (2012), Madri. Perché saranno loro a cambiare il nostro Paese ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] deteriorarsi della situazione economico-sociale non faceva riscontro una volontà di azione comune. Le fratture Wilder e a un autore di forte e sempre più sensibile ispirazione europea come W. Allen, certamente la personalità oggi più creativa che ci ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] 2000. La S. fa parte dell’Unione Europea dal 1995; tuttavia, il Paese ha scelto stesso anno, i rapporti con la comunità islamica si complicarono a causa della configurazioni scultoree semplici, economicamente ed ecologicamente sostenibili, ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] che hanno sconvolto l'assetto demografico ed economico della regione, v. oltre: Storia), tutti i propri possedimenti europei. Le grandi potenze intervennero serbe, comunque, non cessarono. La comunità internazionale intanto proseguiva gli sforzi per ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] propria, e i cui abitanti vantano una comune origine. La divisione in tribù era estesa Albania entra nel quadro della storia europea. La tribù è retta dall gravi conseguenze anche dal punto di vista economico. Il guidrigildo è ammesso, ma non ovunque ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] derivava in gran parte dalla politica economica impostale dalla comunità socialista. Per essa, data l'abbondanza di materie prime e di petrolio del suolo, era conveniente per la R. rimanere paese fornitore dell'Est europeo, senza sottoporsi a una ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ), con 37.683 $ (2014). Dopo il 2009 l’economia nipponica ha proceduto in modo altalenante: il +5% del 2010 di libero scambio con l’Unione Europea e a mantenere quelli già nello tsunami. In G. la comunità degli architetti si è interrogata sulla ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e di contraffazioni, e provocando da parte dell'Unione Europea e degli Stati Uniti l'irrigidimento dei controlli sulle merci appunto di coordinare l'impegno comune contro il terrorismo islamico.
Sul fronte economico, Pechino riteneva che il processo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] circa due secoli il più illustre centro europeo di scienza medica. Dell'organizzazione interna , in seguito alla grande prosperità economica, si formò il tipo del businessman quello di S. Tommaso, nel Palazzo del comune e in varie case d'affitto. Gian ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...